Archivi tag: Rafael Nadal

Rafael Nadal torna il cannibale di un tempo: chiude la stagione estiva vincendo il Roland Garros e gli US Open

Nadal

Un Rafael Nadal così convincente sul cemento americano non lo si vedeva dal 2013, anno nel quale il maiorchino, nell’atto conclusivo degli US Open, liquidò nettamente l’allora numero 1 del ranking ATP, Novak Djokovic.
In pochi, quest’anno, si sarebbero aspettati, prima dell’inizio del torneo, che il tennista di Manacor potesse trionfare in maniera così agevole a Flushing Meadows, in considerazione delle precedenti uscite di scena nel 2015 e nel 2016, dove Nadal non superò il terzo turno (2015) e gli ottavi di finale (2016).

Sono da evidenziare due fattori che hanno, se non totalmente, almeno in parte semplificato il compito all’iberico di vincere il torneo: il primo dato è che nessuno degli avversari incontrati dallo spagnolo nel tabellone era un top 20. Questo vuol dire che Nadal, da attuale numero 1 del ranking ATP, ha pescato tre avversari fuori dai primi 50 del mondo (Lajovic, Daniel e L. Mayer) e due fuori dai primi 30 (Rublev e Anderson).
L’unico giocatore che in tutto il torneo, per tipologia di gioco, avrebbe potuto creare problemi al tennis di Nadal, sul veloce, era proprio Juan Martin Del Potro, ex numero 4 del mondo, vincitore degli Us Open nel 2009; ma, a parte l’argentino, che pure ha perso da Nadal con onore, nessun altro avversario incontrato dall’iberico è riuscito realmente ad impensierire il campione di Manacor nel corso del torneo, sia per il divario di esperienza nelle prove del Grande Slam con gli altri giocatori, sia per la differenza netta in termini di gioco e di classifica tra lo stesso Nadal e i vari Lajovic, Daniel, L. Mayer, Rublev e Anderson.
Il secondo fattore che ha consentito al campione iberico di arrivare indisturbato alla vittoria nella finale contro Anderson è legato alle grandi assenze rappresentate dall’ex numero 1 del mondo, Andy Murray, che si è ritirato per problemi all’anca; dal due volte vincitore degli US Open nel 2011 e nel 2015, Novak Djokovic, che riprenderà l’attività nel 2018, a causa di un infortunio al gomito; dal forfait di Stanislas Wawrinka che non ha partecipato al torneo per problemi al ginocchio.
Murray, Djokovic e Wawrinka, non a caso, sono quei tre giocatori che, oltre ad avere il ranking per competere contro Nadal, in passato hanno vinto gli US Open; se avessero partecipato a questa edizione, probabilmente per Nadal sarebbe cambiato qualcosa…
Ciò non toglie comunque le prestazioni maiuscole dell’iberico durante tutto l’arco della manifestazione. Da menzionare le due vittorie sul giovane talento russo Andrej Rublev, in fase di crescita prorompente, e su un rinato Juan Martin Del Potro che, a scanso di infortuni, potrà finalmente avere la possibilità di tornare un top ten.
Facendo un’analisi più tecnica, c’è da dire che Nadal ha concesso le briciole agli avversari, giocando un tennis aggressivo e concreto. Si è infatti visto un Rafa molto propositivo, e non solo da fondo campo: discese a rete, volée e passanti sono state alcune tra le soluzioni vincenti adottate dallo spagnolo in più occasioni. Questa propositività la si è vista specialmente nella finale contro Kevin Anderson, nella quale il maiorchino ha cercato spesso la via della rete, zona del campo dove è migliorato in maniera esponenziale nel corso degli anni.

Con il trionfo di Nadal agli US Open, il campione iberico accorcia le distanze su Roger Federer nella conquista dei trofei del Grande Slam. Nadal arriva, infatti, a quota 16 sigilli, a fronte dei 19 dello svizzero. La sfida relativa al palmarès è dunque ancora aperta tra i due storici rivali di questo sport, tenendo conto del vantaggio di 3 tornei del Grande Slam che Federer può vantare su Nadal, sebbene sia da sottolineare che lo spagnolo ha a disposizione, rispetto a Federer, più tempo per imporsi negli appuntamenti di maggiore prestigio, essendo più giovane dello svizzero di 5 anni.
Il dominio di Federer e Nadal nel 2017 con due Slam per parte (AO e Wimbledon per Federer e Roland Garros e US Open per Nadal) lascia presagire una lungaggine non ininfluente per le stelle emergenti del circuito ATP: le “Next Generation” avranno piùRafael Nadal US Open possibilità di riuscita nel momento in cui si chiuderanno le carriere di due campioni eterni come Federer e Nadal e, con queste, il ritiro graduale dal circuito di altri grandi interpreti: Djokovic, Murray, Wawrinka e Del Potro. Ma la favola dei senza tempo non è ancora finita: dopo la seconda giovinezza del Re Roger Federer, sta tornando affamato anche il Cannibale, Rafael Nadal, pronto a difendere la prima piazza, pronto ad azzannare l’ennesimo trofeo.

Federico Bazan © produzione riservata

Australian Open 2017: Fedal, una favola che continua

federer-e-nadal-finale-australian-open-2017

                                               Federer e Nadal a confronto nell’esecuzione del dritto

Potremmo cominciare a pensare, seppur a malincuore, che questa finale degli AO 2017, la nona per quanto riguarda il computo delle finali Slam giocate da Federer e Nadal in carriera (Nadal conduce 6-3), fosse la fine dell’ultimo capitolo di una delle rivalità sportive più emozionanti di sempre.

Tenendo conto del fatto che Murray e Djokovic possano nuovamente uscire fuori dalle loro tane, malgrado le sconfitte inaspettate agli AO; tenendo conto del valore enorme degli eterni top ten che se la giocano da anni con i migliori al mondo quasi alla pari: i vari Tsonga, Wawrinka, Nishikori, Raonic, Cilic, i giocatori probabilmente più costanti del circuito ATP in termini di classifica (sono nei primi dieci del mondo da anni); considerando infine, e non in ultima istanza, la brillantezza delle giovani stelle del tennis odierno (Zverev, Pouille, Thiem, Goffin, Dimitrov ecc.) che stanno emergendo a poco a poco con preponderanza, ebbene… l’ultimo atto che hanno giocato quest’oggi Federer e Nadal potrebbe essere l’ultima finale Slam tra le due leggende odierne di questo sport. Era un’occasione rara, non facilmente ripetibile, stando alle variabili possibili e immaginabili. Questa non è tuttavia l’unica considerazione valida.
Possiamo infatti continuare a sognare, a pensare che Federer e Nadal, tutto sommato, siano ancora in grado di stupirci, malgrado l’avanzare dell’età e la scalata dei professionisti più giovani nel ranking ATP.
L’ultimo atto degli Australian Open 2017 ha dato prova che, in fondo, l’età è solo un numero e che al meglio non c’è mai fine. Dunque le soluzioni che si prospettano da qui a lungo termine sono diverse. Il futuro può sempre fare in tempo a riservare delle sorprese ai nostalgici di questo sport e chissà che non si ripeta un altro remake Fedal…
1485666456_roger-federer-rafael-nadal-australian-open-final-mens-singles

            Si ripete ancora una volta il capitolo Fedal in una finale Slam

Facendo un’analisi dell’incontro, possiamo dire che le chiavi tattiche del match sono state molteplici. Se andassimo, infatti, ad analizzare nel merito quanto accaduto negli sviluppi della finale, ci accorgeremmo come le premesse avanzate, prima dell’inizio del match, da diversi opinionisti ed esperti, si siano rivelate errate. Errate perchè era una credenza piuttosto comune che Federer soffrisse sulla diagonale di rovescio le uncinate del dritto incrociato di Nadal. Previsione sicuramente fondata, visti i precedenti tra i due, ma smentita dal numero impressionante di vincenti, messi a segno dal tennista elvetico con il rovescio incrociato, colpo giocato da Federer con un grande anticipo sulla diagonale di dritto prediletta dal maiorchino. Questa tattica ha consentito a Federer di guadagnare profondità e di togliere il tempo a Nadal nell’organizzare la sua classica uncinata arrotata. Ma non solo: è stata la tattica che ha permesso al campione elvetico di trasformare il rovescio da colpo abitualmente difensivo in soluzione offensiva; un fatto inedito del gioco che ha fatto in modo che Federer riuscisse a domare la ferocia di Nadal su quella diagonale tanto sofferta dall’elvetico negli anni per il diritto aggressivo dello spagnolo.

Altra chiave del match è stata rappresentata dai cambi in lungolinea: Federer ha giocato dei colpi in controbalzo notevoli, al termine di scambi prolungati, cambiando improvvisamente la direzione dello scambio e spiazzando totalmente Nadal. In altre parole, Federer non solo ha ritrovato grande fiducia nei propri mezzi, ma anche uno stato di grazia nel colpire la palla molto avanti, sulla linea di fondo campo, con un anticipo magistrale.
Contro Nadal, raramente abbiamo visto un Federer così propositivo nei momenti topici dei vari match disputati tra i due. Anzi, è proprio contro lo spagnolo che l’elvetico ha perso diverse partite quando era in vantaggio nel punteggio o aveva dei match point a favore (finale Roma 2006). Stavolta è stato Federer a lasciare il segno nei momenti chiave, quando Nadal sembrava riemergere, a tratti, nella versione inarrivabile dei tempi migliori.
C’è da evidenziare un altro aspetto, sicuramente non secondario ai fini del risultato, ovvero il giorno di riposo in più di Federer nel torneo che ha consentito allo svizzero di arrivare più fresco in finale. Al contrario, Nadal, ha avuto meno tempo per recuperare, dopo la maratona di 4 ore e 56 minuti contro Grigor Dimitrov. Sono quegli aspetti che possono fare la differenza, specialmente a dei campioni che, con l’avanzare dell’età, necessitano di tempi di recupero maggiori nelle partite 3 su 5.
Roger Federer dunque, con questo 89esimo sigillo, conferma di non avere eguali di qualsiasi epoca nelle prove del Grande Slam e, arrivando a 18 Slam in cascina, distacca ulteriormente Sampras e Nadal, a quota 14 successi.

Federico Bazan © produzione riservata

56.000 mila euro per un anno alla Rafael Nadal Academy. Una follia o una garanzia per le famiglie?

                                                        Progettazione architettonica dell’Accademia

Rafa Nadal ha deciso di seguire la scia delle prestigiose Accademie Yankees di Nick Bollettieri e Chris Evert, quella di Vilas e Sanchez per fondarne una propria in terra nativa, a Manacor.
L’apertura dell’Accademia è stata ufficializzata nel maggio 2016 e prevederà un ricco programma di lezioni di tennis per tutti i partecipanti. Il corso avrà la durata di un anno solare.
Per tutti i bambini e i ragazzi, compresi in un’età tra i 10 e i 18 anni che aderiranno all’iniziativa, oltre alle ore in campo impartite da maestri qualificati, verrà offerto loro vitto e alloggio presso le strutture dell’Accademia, prima colazione, pranzo e cena inclusi, libero accesso al wi-fi, assicurazione e assistenza da eventuali infortuni e la possibilità di dedicarsi allo studio, in contemporanea agli allenamenti: il tutto per 56.000 mila euro l’anno.

                                             Logo Rafa Nadal Academy

Che Nadal abbia investito dei
capitali, abbia creato occupazione per la propria Accademia e abbia coronato un sogno, dovrebbe essere motivo di ammirazione e apprezzamento da parte di tutti. Ma la vera domanda è: c’è un ritorno positivo per le famiglie che hanno scommesso sul futuro dei propri figli? Oppure è la sola impresa di Nadal a guadagnarci per ogni singola adesione al progetto?

Che la cifra fosse inaccessibile alla stragrande maggioranza delle famiglie è sotto la luce del sole. Tuttavia, bisognerebbe chiedersi se il costo d’iscrizione alla scuola di Nadal (e altre simili alla sua) sia realmente giustificato dal servizio che offre l’Accademia stessa.
Il problema che ruota al centro della questione è di natura prettamente meritocratica. Si pensi a tutte quelle famiglie con figli dalle grandi potenzialità che non dispongono di un reddito sufficiente a pagare una cifra del genere.
Rimanendo la scuola tennis in un contesto circoscritto ad un pubblico di nicchia, la meritocrazia viene messa da parte proprio perché l’Accademia stessa è accessibile a pochi.
La mia speranza è che la Rafa Nadal Academy e altre come quella progettata dal campione spagnolo, ancor prima di lanciarsi sul mercato, capiscano che il merito viene prima del profitto ed è dunque importante favorire le famiglie con disponibilità economica limitata, allo scopo di incoraggiare un mondo del tennis che sia più alla portata di tutti.

Federico Bazan © produzione riservata

Il maestro come punto di riferimento essenziale per la crescita ed il successo del giocatore

In ogni disciplina sportiva la figura professionale del maestro o dell’allenatore è indispensabile per l’impostazione di base, l’allenamento, la crescita ed infine, se raggiungibile, l’affermazione del giocatore. Il maestro ha diverse funzioni che sono necessarie ai fini dell’apprendimento e della pratica dello sport per il quale il giocatore decide di dedicarsi con voglia, passione e sacrificio.
Queste funzioni riservate all’allenatore possono essere racchiuse in un grande calderone nel quale, in primis, vi è un programma basato sui rudimenti di ogni disciplina sportiva.
Prendiamo ad esempio il tennis: la prima volta che metti piede su un campo da gioco l’allenatore dovrebbe insegnarti l’impugnatura, la posizione di attesa, la distanza corretta dei piedi sulla palla, il necessario piegamento delle gambe con conseguente scarico del peso del corpo sulla palla, l’apertura e il portamento del colpo. Una volta acquisite queste nozioni e messe in pratica a metà campo, ci si sposta a fondo campo cercando di applicare, quanto appreso a metà campo, aperture più ampie, spostamenti e forza di braccio maggiori. La tecnica è necessaria per imparare a giocare ed infatti è la prima fase di apprendimento che prevede una linea teorica (la spiegazione) ed, allo stesso tempo, una linea pratica (la dimostrazione sul campo).
Un’altra fase che va di pari passo alla tecnica, nonchè compito dell’allenatore che deve avere la capacità di trasmettere al proprio allievo, è l’atletica; essa si occupa di curare ed incentivare elementi fondamentali in uno sport anaerobico come il tennis, vale a dire: lo spostamento, lo scatto, la corsa di resistenza e lo stretching. Se mancano questi elementi ossia, in una parola sola, l’allenamento, non si può pretendere tanto perchè avere un buon braccio e una buona tecnica non sono sufficienti a compensare un rendimento ottimale. I tempi di recupero sono indispensabili; molti giocatori se affaticati, a fine partita, in tornei lunghi e stressanti, applicano delle borse di ghiaccio sulle articolazioni per evitare possibili infiammazioni e, in particolare, fastidiose tendiniti. Lo stesso Rafa Nadal cura moltissimo il proprio fisico facendo esercizi a corpo libero o con pesi ed elastici che mirano a potenziare la flessibilità e la tonicità del muscolo interessato. Questi sono solo alcuni esempi per farvi capire come sia importante per tennisti di medio e alto livello godere di una condizione fisica eccellente.
La seconda fase che interessa più da vicino il giocatore una volta posseduti i mezzi (la tecnica), è il fine (la tattica). Sapere dove indirizzare la palla, sfruttare la propria intelligenza per contrastare l’avversario, utilizzare schemi tattici per comandare lo scambio (ad esempio il serve and volley, il dritto a sventaglio, il cross, la palla corta e il lob, il back di rovescio e successivo attacco a rete ecc.) si imparano giocando, facendo tornei, insomma… vivendo il tennis a 360 gradi.

                         Rafa Nadal e Toni Nadal: un binomio vincente

La terza funzione dell’allenatore, non certamente la meno importante dopo quelle elencate, è il rapporto umano che si instaura tra lui e il giocatore. Anzi, è proprio questo aspetto che nel tennis, così come nello sport in generale, fa la differenza.
Quanto può essere importante per un giocatore, intenzionato a migliorare, avere con sè una persona che ricambi lo stesso sacrificio, la stessa fatica e che sia intenzionata a motivare tecnicamente ed emotivamente il proprio allievo? Tantissimo.
Quanti giocatori hanno cambiato il proprio allenatore cercando di trovare la strada giusta e poi ci sono riusciti? Ad esempio Fabio Fognini, una volta cambiato il proprio allenatore, ha vinto due tornei nel giro di due settimane ed è arrivato in finale la terza settimana. Con gli altri non è riuscito mai ad imporsi in alcun torneo a livello Atp.
Quanti altri sono rimasti sempre con lo stesso? E’ il caso del campione spagnolo Rafa Nadal. Si allena da sempre con Toni Nadal, lo zio. Grazie a questa preziosa collaborazione con il suo maestro, Nadal è riuscito ad imporsi come tennista a livello mondiale e, ad oggi, risulta il più forte di tutti i tempi sulla terra battuta.

Non esiste una soluzione unica che possa andare bene per tutti, i casi sono tanti e le situazioni sono differenti ma certamente l’allenatore rappresenta una chiave di volta, un punto di riferimento, il miglior motivatore che possa esistere per un giocatore. Capire le difficoltà, i limiti e al tempo stesso le intenzioni e le emozioni del proprio giocatore è compito arduo ma possibile. Se l’allenatore sarà in grado di fare questo e dall’altro lato ci sarà un giocatore con delle qualità, allora il binomio allenatore-giocatore sarà vincente.

Federico Bazan © produzione riservata

Us Open 2013

Come Andy Roddick l’anno scorso, anche James Blake si ritira agli Us   Open

Quest’anno gli Us Open hanno regalato agli appassionati novità ed emozioni a partire dal ritiro di James Blake ed i forfait imprevisti della Sharapova e di Tsonga oltre ad una serie innumerevole di partite dall’esito sorprendente come l’eliminazione al secondo turno della testa di serie numero 6, Juan Martin Del Potro per mano di un Lleyton Hewitt tornato ai tempi d’oro; la disfatta di Roger Federer, in fase ormai discendente per via dell’età, è stato dominato da Tommy Robredo in tre set al quarto turno; un deludente Grigor Dimitrov, tennista bulgaro classe 91 che è stato elogiato e paragonato stilisticamente a Federer da alcuni appassionati, ha ceduto al primo turno contro il numero 89 del ranking Joao Sousa; un Fabio Fognini spento, reduce da due tornei vinti sulla terra battuta, ha perso in soli tre set al primo round contro Rajeev Ram, un giocatore che non ha mai superato in singolare il secondo turno in una prova del grande slam; Nicolas Almagro, sempre meno motivato, perde nettamente da Denis Istomin in 4 set nel suo primo incontro sul cemento di New York; impensabili ed irriconoscibili le prestazioni di Kei Nishikori (testa di serie numero 11), Jerzy Janowicz (testa di serie numero 14) e Ernest Gulbis (testa di serie numero 30) che sono stati liquidati al primo turno da avversari tutt’altro che irresistibili come Daniel Evans (149 Atp), Maximo Gonzalez (185 Atp) e Andreas Haider-Maurer (96 Atp). Risultati inaspettati viste le differenze piuttosto nette in classifica ma soprattutto considerato il livello di gioco.

                                      Il vincitore – Us Open 2013

Quest’anno se ne sono viste un po’ di tutti i colori a Flushing Meadows; da partite incredibili che hanno ribaltato i pronostici apparentemente più scontati a prestazioni memorabili: Stanislas Wawrinka e Richard Gasquet hanno raggiunto le semifinali giocando un tennis da top 5.
L’elvetico ha eliminato con il punteggio severo di 6-4 6-3 6-2 il numero 3 del mondo Andy Murray nei quarti di finale. Partita a senso unico, lezione di tennis di Wawrinka che ha dominato un Murray sorpreso per i colpi dell’avversario ed afflitto per un risultato così pesante. Dal body language, il giocatore di Dunblane sembrava dire: << Ma cosa devo fare con questo che gioca da Dio!? >>. Rovesci lungolinea a velocità elevatissime hanno messo in crisi tutti i gli avversari incontrati da Wawrinka, il quale si trovava a suo agio ogni volta che colpiva la palla in anticipo con il suo colpo migliore.
Gasquet non è stato da meno: ha sconfitto Raonic, giocatore nato e cresciuto sul veloce, e un combattente con i fiocchi come David Ferrer, numero 4 del mondo. Era da tempo che Gasquet non raggiungeva una semifinale di alto prestigio. Sono dovuti passare addirittura 6 anni dall’ultima disputata a Wimbledon, in casa di Murray. Un grande impegno ed una costanza straordinaria nel rendimento hanno aiutato Gasquet a scalare il tabellone vincendo partite che lo vedevano sfavorito.
Il problema più difficile per giocatori come Wawrinka e Gasquet è affrontare una semifinale contro campioni come Djokovic e Nadal dove non si ha mai vita facile: il francese è stato surclassato dal maiorchino in tre set e lo svizzero, pur avendo lottato con il cuore e con la massima forza di volontà per provare ad agguantare la sua prima finale in un grande slam, ha avuto torto nei confronti del serbo che l’ha spuntata al quinto set.
L’ultimo atto del torneo è stato probabilmente il match più atteso, quello che ha visti opposti per l’ennesima volta Rafa Nadal e Nole Djokovic. Finale monotematica, partita a tratti combattuta ma risultato indiscusso. E’ Nadal a vincere in quattro set e ad aggiudicarsi il tredicesimo slam della carriera.

                         La finalista e la vincitrice – Us Open 2013

In campo femminile, le nostre azzurre si sono fatte valere, specialmente Flavia Pennetta che ha raggiunto la semifinale contro Victoria Azarenka dopo due anni difficili causati dall’infortunio al polso. La brindisina sembra aver trovato la sua miglior condizione fisica e soprattutto il tennis incisivo che l’ha aiutata a vincere in passato. Buone, inoltre, le prestazioni di Roberta Vinci e la giovanissima Camila Giorgi che hanno battuto avversarie di levatura come Lucie Safarova e Caroline Wozniacki.
La finale femminile ha visto protagoniste la detentrice del titolo del 2012 Serena Williams e la finalista Victoria Azarenka, battuta dall’americana l’anno scorso con lo score di 6-2 2-6 7-5. Quest’anno il copione è lo stesso; nuovamente al terzo set ma è ancora la Williams ad alzare il trofeo per 7-5 6-7 6-1.
Come era successo al Roland Garros, anche agli Us Open i numeri uno sono Rafa Nadal e Serena Williams.

Federico Bazan © produzione riservata

La differenza tra chiamarsi campione e buon giocatore

 Rafa Nadal: l’esempio del campione per eccellenza

A tutti voi, amanti del tennis, sarà capitato di vedere giocare in tv o dal vivo i grandi campioni e vi sarete chiesti come facciano a tenere costantemente quel ritmo elevato, a giocare senza arrendersi mai, a lottare su ogni palla. Si dice che la forma fisica sia essenziale per essere al 100% ma in realtà, per essere al meglio, non bastano solo tanto allenamento, delle ottime leve, un braccione e un buon fiato, perchè infatti ciò che fa veramente la differenza in questo sport è la forza mentale. Per forza mentale si intende non solo la grinta, la determinazione e la concentrazione che sono componenti fondamentali per una buona riuscita ma soprattutto la capacità di gestire le emozioni. Se ci fate caso i giocatori più forti del mondo come Rafa Nadal, Roger Federer e Nole Djokovic sono in grado di trattenere o gestire al meglio le proprie emozioni, evitando di esaltarsi e continuando a “rimanere con i piedi per terra”, metodo che consente loro di vincere più agevolmente. Inoltre, scacciando via possibili ansie e tensioni che limiterebbero notevolmente il rendimento, i migliori tennisti hanno quella calma interiore che gli consente di giocare bene in situazioni sia di vantaggio che di svantaggio. L’umiltà e la serenità sono quindi i due punti di svolta dei grandi campioni insieme ad altri importanti fattori come la voglia di vincere (che si distingue dalla fretta di chiudere la partita e dalla consapevolezza di vincere, problemi che pagano molti giocatori), il sacrificio, la fatica e la perseveranza. Rafa Nadal e sua maestà Roger Federer, non a caso, detengono rispettivamente 11 e 17 titoli dei grandi slam.
Abbiamo parlato dei campioni, adesso parliamo dei buoni giocatori. Dov’è il grande limite di tennisti talentuosi come il nostro Fabio Fognini, gli spagnoli Fernando Verdasco e Nicolas Almagro ed ex giocatori come il russo Marat Safin? E’ la testa. Infatti questi tennisti, i quali hanno ottenuto risultati di tutto rispetto sebbene incomparabili a quelli dei colossi del tennis come Rafael Nadal, Roger Federer, Novak Djokovic ed Andy Murray, sono stati traditi in più circostanze dal proprio temperamento che li ha notevolmente penalizzati durante la loro carriera.

                Nicolas Almagro: un combattente emotivo

Almagro perse clamorosamente contro Nadal nel torneo di Parigi Bercy nel 2009; quando il murciano si trovò avanti 6-3 6-5 (40-0) e servizio, si fece annullare 5 match points da un Nadal peraltro non al 100% per via del ginocchio e andò a perdere al terzo set; in un’altra partita disputata quest’anno tra Almagro e Haas nel torneo di Indian Wells, lo spagnolo, servendo per il match, si è fatto breakkare cedendo così al tedesco la battuta e perdendo la partita malamente al tie-break. Marat Safin, ex tennista russo ed attuale presidente del comitato olimpico russo, era noto per essere uno dei personaggi più simpatici del circuito e per essere, nel bene o nel male, uno dei più stravaganti in circolazione insieme al buon vecchio John Mcenroe. Safin era un altro tra quelli, uno che aveva talento da vendere e che era stato anche lodato dalle parole del pluricampione americano Pete Sampras, il quale rilasciò in un’intervista riferita al russo: “Questo ragazzo ha tutte le doti per rimanere saldamente per anni numero 1” e la risposta di quel simpaticone di Marat fu: “Io sono la prova che anche i geni sbagliano”. Oltre a Nico Almagro che manca di concretezza nei momenti decisivi e Marat Safin che faceva rompere racchette su racchette e perdeva le partite a causa di un nervosismo eccessivo, anche al nostro Fabio Fognini, capace di eseguire a Napoli in coppa Davis un esemplare controsmash in corsa contro il cileno Capdeville, manca lo spunto decisivo per essere un campione vero e proprio. Prima per colpa dell’arbitro o dei tifosi, poi per un presunto infortunio… alla fine il ligure, vuoi per una cosa vuoi per un’altra, ha rinunciato spesso ad esprimere il suo miglior tennis perdendo così match anche alla sua portata. Manca all’appello il terraiolo iberico Fernando Verdasco, una testa calda anche lui, che sarà sempre ricordato da tutti per aver insultato pesantemente Richard Gasquet ed il suo pubblico in terra francese nella finale di Nizza 2010, poi di fatto vinta dal tennista transalpino.

Insomma, se vogliono davvero diventare campioni o quantomeno fare un grande salto di qualità, tutti quei giocatori “tanta bravura ma niente cervello” dovrebbero darsi una calmata e lavorare con più pazienza.

                     Marat Safin: genio e sregolatezza

Federico Bazan © produzione riservata