Titoli e momenti di felicità fanno parte della vita di un tennista. Per Fernando Romboli, l’attuale numero 92 della classifica ATP di doppio, non è diverso.

Fernando Romboli in azione nel torneo ATP 250 di Córdoba in Argentina
Il carioca, nato a Rio De Janeiro nel 1989, sta vivendo, all’età di 31 anni, un periodo indimenticabile della propria carriera. Il tennista sudamericano, infatti, sta raccogliendo, a poco a poco, i frutti del lavoro e dei sacrifici sin qui fatti per giocare a tennis ad alti livelli. Dai primi tornei ITF disputati in giovanissima età, Romboli scopre oggi un mondo nuovo all’interno del circuito ATP: all’inizio del 2020 prende parte, prima della pandemia di Coronavirus, ai tornei 250 di Córdoba, Buenos Aires, Santiago del Cile e al 500 di Rio de Janeiro, sua città natale.
La voglia di crescere e di misurarsi con nuove realtà sono due prerogative essenziali di un tennista professionista. A queste si aggiunge, per Romboli, un rapporto speciale con l’Italia. La storia del giocatore sudamericano nel Bel Paese comincia nel 2016 quando, il carioca, partecipa ai Campionati degli Affiliati, con la speranza di guadagnare qualcosa in più rispetto ai tornei in Brasile e con la voglia di mettersi in gioco in un contesto lontano dalla propria terra d’origine.
È proprio a Messina, in Sicilia, che il tennista brasiliano ottiene il tesseramento come atleta straniero, nel suo primo Club in Italia, il Circolo del Tennis e Della Vela, restandovi per due anni. Durante questo periodo, Romboli fa la storia: nel primo anno, riesce a scongiurare la retrocessione in Serie B della squadra messinese, una responsabilità già molto difficile. L’anno dopo raggiunge una grande impresa, contribuendo alla promozione in Serie A del team: nella partita finale del Campionato a Squadre, infatti, Romboli vince l’ultimo e decisivo punto, regalando così l’accesso alla sua squadra nella Prima Divisione.
“È un’esperienza fantastica giocare Interclub”. Afferma il tennista carioca. “Mi piace veramente tanto. Un giocatore professionista normalmente non è abituato a questo. Siamo spesso soli in giro per il mondo e partecipare alle competizioni a squadre è sempre fantastico. Ci fornisce una buona base”.

La squadra del Circolo della Vela di Messina dove il tennista brasiliano è stato uno dei protagonisti
Nel periodo dei tornei Interclub e di vita in giro per l’Europa, Romboli ha chiesto la cittadinanza in Italia. Avendo avuto un bisnonno italiano, è stato più facile per lui domandare la documentazione necessaria. Dopo aver ottenuto il passaporto, ora è ufficialmente cittadino italiano. I primi incontri del Campionato a Squadre, infatti, li ha giocati come cittadino straniero. Ma oggi, grazie ai documenti regolari, Romboli gode di numerosi benefici che contribuiscono molto alla sua carriera nel tennis.
“Ottenere la cittadinanza italiana mi ha aiutato molto. Sicuramente per rendere più semplici i tornei Interclub, in quanto alcuni hanno delle regole sul numero di stranieri che possono partecipare. Ma anche sulla questione dei viaggi. Nell’ultimo anno, sono rimasto cinque mesi all’interno dell’Unione Europea. Con un passaporto brasiliano, invece, non sarebbe stato possibile. In alcuni Paesi, ho anche diritto ad ottenere un visto elettronico, diverso dal Brasile.”
Nel 2019, Romboli ha cambiato Club e città, giocando per il TC 2002 di Benevento. Ancora una volta, il tennista sudamericano è riuscito ad evolvere il suo livello di tennis, raggiungendo un’altra promozione. Nel derby regionale, in finale contro San Giorgio Del Sannio, ha nuovamente conquistato il punto decisivo.
Nell’agosto dello stesso anno, il carioca, in coppia con il connazionale Fabrício Neis (175 ATP in doppio), ha vinto il Challenger di Manerbio in Lombardia. Nella finale del torneo, la coppia brasiliana ha sconfitto i francesi Fabien Reboul e Sadio Doumbia per 6-4, 7-5. Questo successo nel Challenger bresciano, ha permesso a Romboli di guadagnare 80 punti all’interno della classifica ATP: “Per me è sempre un piacere giocare in Italia. Partecipo a molti tornei in giro per il Paese. È come sentirsi a casa“.

La vittoria di Fernando Romboli nel Challenger di Manerbio in coppia con il connazionale Fabrício Neis
La storia di Romboli è fatta di sacrifici, ma anche di conquiste e gioie personali: all’inizio, specialmente per un tennista che non parte con delle grandi possibilità nel proprio Paese, le insidie sono inevitabili ma, pian piano che si superano, la strada comincia ad essere in discesa. E, per il carioca, questo lungo viaggio non è di certo finito qui.
Fonti narrazione e foto: Agência Start, Brasile
Federico Bazan © produzione riservata