Sara Errani e Roberta Vinci mettono il punto esclamativo alla loro collaborazione in doppio

            Le Chichis terminano una collaborazione storica per il tennis italiano

Tanto improvvisa quanto inaspettata la decisione presa da Sara Errani e Roberta Vinci in merito alla separazione del famoso duo “Chichis”.

La coppia femminile più forte della storia del tennis italiano, formata dalla romagnola e dalla tarantina, si è rivelato per anni un connubio invulnerabile, un doppio così affiatato che spesso, visti i molteplici successi all’ordine del giorno da parte di entrambe, non faceva neanche più notizia un loro torneo vinto.
La Errani e la Vinci, infatti, oltre a detenere il primato in doppio e a vantare un saldo positivo negli scontri diretti con le avversarie, si sono imposte in tutti i tornei possibili e immaginabili, di livello International, Premier, Tier e Grande Slam.

Tra i sigilli più importanti ottenuti dalle Chichis ricordiamo 22 trofei a livello WTA, comprese tutte le edizioni del Grande Slam di cui una, gli Australian Open, vinta per due volte consecutive (2013 e 2014).
La romagnola e la tarantina sono rimaste in vetta al ranking, difendendolo in maniera egregia per più di due anni, a dimostrazione di quanti sacrifici abbiano speso sul campo e del grandissimo livello di determinazione impiegato in tutti i tornei, contro qualsiasi avversaria; dai colossi Williams, passando per Makarova e Vesnina, arrivando ad avversarie non meno modeste come Sania Mirza e Cara Black.

Entrambe, sui loro profili Facebook, hanno rilasciato un messaggio rivolto a tutti i fan:
“Ciao a tutti.
Dopo una splendida avventura durata tanti anni che ci ha portato al raggiungimento di grandi traguardi, vi scriviamo questo comunicato per informarvi della decisione che abbiamo preso di interrompere la nostra collaborazione in doppio.
Abbiamo investito moltissime energie, sia mentali che fisiche, per riuscire ad ottenere i risultati che abbiamo conquistato e di cui siamo molto orgogliose, per questo sentiamo la necessità di fermarci e tirare un po’ il fiato. Vogliamo entrambe intraprendere una nuova strada all’interno della nostra carriera personale per provare a raggiungere nuovi traguardi e a regalarvi nuove soddisfazioni.
Col sorriso sulle labbra e da numero 1 al mondo ci teniamo specialmente a ringraziare tutti i nostri tifosi e i nostri fans per averci sempre sostenuto, è stato un onore per noi rappresentare insieme il nostro Paese…”

Fa un effetto strano non poterle più vedere in campo, dopo anni di successi straordinari, con quella grinta, quella passione, quel trasporto che da sempre le hanno distinte.
Avrebbero potuto continuare a giocare insieme senza troppi patemi. Hanno deciso, tuttavia, da grandi professioniste quali sono, di dedicarsi al singolare dove, contrariamente al doppio, hanno brillato un po’ di meno.
Grandi professioniste perchè, anzichè limitarsi a vincere altri prize money in doppio da numero 1 del mondo, hanno optato per una scelta differente, andando in un certo senso contro il loro interesse.

Si sa, difatti, come nel singolare cambi tutto.
Mentre nel doppio, un giocatore compensa i limiti dell’altro, come si è verificato proprio nella coppia Errani – Vinci, nella quale la prima è più solida da fondo campo e la seconda è più brava a rete, nel singolare, le responsabilità ricadono tutte sulle proprie spalle.

Dedicarsi al singolare, il che vuol dire affrontare a muso aperto Serena Williams, Maria Sharapova, Petra Kvitova, Ana Ivanovic, Eugenie Bouchard, dopo anni di continue conferme in doppio e soprattutto da numero 1 del mondo, è segno di grande professionalità e rappresenta un’esame di maturità non indifferente da parte di entrambe.

Federico Bazan © produzione riservata

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...