Archivi tag: Che racchetta comprare

Babolat Pure Drive – Edizione di Wimbledon 2016

Fabio Fognini of Italy in action during Wimbledon, 2014

Fabio Fognini gioca con diversi tipi di Babolat Pure Drive: per i tornei in erba ha utilizzato spesso la Pure Drive Limited Edition – Edizione di Wimbledon 2016 (in foto)

Descrizione:
La Pure Drive Limited Edition è la racchetta ideata per i giocatori che cercano un compromesso tra potenza e controllo. È stata lanciata sul mercato in occasione di Wimbledon 2016, con un nuovo design in grafite, verde e bianco, che ricorda proprio i colori dello Slam di Londra.
Il telaio consente di realizzare tutti i colpi con facilità e di avere dei vantaggi non indifferenti grazie alla particolare tecnologia GT Technology che fornisce un’eccellente stabilità al momento dell’impatto con la palla.
La Pure Drive è una linea di racchette innovativa che offre al giocatore la giusta combinazione di potenza, rotazione e controllo. Il tutto, al costo di euro 149,90.

Caratteristiche tecniche:
Peso: 300 gr.
Bilanciamento: 32 cm
Piatto corde:
16 x 19 
Lunghezza: 68,5 cm
Taglie manico:
2, 3 e 4
Indice rigidità (RA): 
72

Tecnologie innovative:
Gt technology babolat
– GT Technology:
Si basa su un nuovo materiale formato da fibre di grafite intrecciate con filamenti di tungsteno.
Il tungsteno, ripartito in punti strategici del telaio, garantisce una rigidità maggiore rispetto al carbonio standard e assicura al giocatore più potenza, con una restituzione di energia superiore al 10%.

– FSI Technology: 
La tecnologia FSI, riscontrabile nei telai Pure Drive, offre al tennista due importanti vantaggi:
– un sistema ottimizzato per conferire un miglior controllo dei colpi;
Babolat-Pure-Drive-2015-FSI– uno schema di incordatura più elaborato nello “sweet spot” (zona del piatto corde dove viene colpita la palla).
Lo sweet spot della Pure Drive Limited Edition aiuta il giocatore a mantenere una buona regolarità nella profondità dei colpi, malgrado il punto di impatto non sia eccellente.

Geometria ellittica:
Per incrementare la resistenza alla torsione e alla flessione, Babolat ha reso il telaio del 20% più rigido rispetto alle racchette tradizionali, così che i giocatori possano godere di una spinta più incisiva sulla palla. Maggiore è la rigidità del telaio e minore è la tiratura delle corde, maggiore sarà la possibilità di aumentare la velocità della palla. 


Forma ellittica babolat

Valutazione personale:
La Pure Drive è un tipo di racchetta che tende a perdonare i colpi impattati in maniera imprecisa. Questo è un grande vantaggio per chi, pur avendo un buon braccio, muove poco le gambe e che, quindi, difetta nella ricerca corretta della palla. Anche qualora il tennista arrivi in ritardo prima di colpire, la Pure Drive consente comunque di giocare un colpo abbastanza soddisfacente e di mandarlo aldilà della rete; è difficile infatti steccare la palla con questo telaio. Il piatto corde permette di decentrare la palla, o comunque, di non impattarla perfettamente al centro, e, malgrado questo, è possibile trovare delle buone accelerazioni che risulterebbero improbabili utilizzando telai dal piatto corde più piccolo.
Giocando personalmente con la Pure Drive Wimbledon, mi ci sono affezionato dopo pochi giorni di prova sul campo, perché rispecchia esattamente il mio tipo di gioco. Con la Pure Drive, non eccello in nessuno dei fondamentali, ma posso dire di avere una combinazione ideale di spinta, rotazione, controllo e direzionalità del colpo.
Tutto questo è reso ottimale dalle nuove tecnologie GT e FSI che danno un valore aggiunto ad uno dei marchi più celebri del tennis.

Federico Bazan © produzione riservata

 

Racchetta TR 990 – Artengo

tennis ss17 - grc0356 --- Expires on 28-10-2020 (1)

                                               Nicolas Escudé, ex professionista ATP e special partner Artengo

Descrizione:
Il telaio TR 990 è una delle ultime novità prodotte dal marchio francese Artengo, frutto di un progetto realizzato da una équipe di ingegneri francesi. Acquistabile nei grandi negozi Decathlon e non solo, la TR 990 si presta ad essere una delle racchette di maggior prestigio del momento per i diversi vantaggi che è in grado di offrire ai giocatori di tennis di tutti i livelli (dal principiante all’agonista), al prezzo accessibile di euro 89,99.
A testarne le qualità, i partner di Artengo, Nicolas Escudé, ex N°17 ATP e Jerome Haehnel, ex N°78 ATP. Oltre alla valutazione dei due ex professionisti, Artengo organizza, in collaborazione con Decathlon, dei test di prova del telaio in diversi circoli sportivi, a cui aderiscono amatori e agonisti di tutta Italia.

Caratteristiche tecniche:
Peso: 300 gr.packshot-97-bc-97bcd2daa6e34e9cbce45cb0d18b060f-spidid-1802737[8351974]tci_pshot_001.jpg - 001 --- Expires on 16-03-2019
Bilanciamento:
 
32 cm
Piatto corde: 640 cm²
Lunghezza: 68,5 cm
Taglie manico: 2, 3 e 4
Indice rigidità (RA): 71

Vantaggi:
Presa d’effetto (swing):
il piatto corde tondo e il piano corde 16 x 19 cm accelera la presa d’effetto.

Potenza:
il peso di 300 gr. e il piatto corde di 640 cm² permettono di giocare colpi potenti.

Maneggevolezza (comfort):
è data dal bilanciamento di 32 cm sul manico.

Riduzione delle vibrazioni:
è legata alla tecnologia Soft Feel (composizione in balsa) che diminuisce le vibrazioni del 50% e, conseguentemente, riduce il rischio di infortuni (infiammazioni, tendiniti ecc.)

Precisione: Racchetta visuale vicina 2
Un’aggiunta di grafite sull’ovale della
racchetta (concetto Stab System), conferisce
stabilità all’impatto con la palla. Consente di
mantenere molta precisione sui colpi potenti.

Informazioni:
Indice rigidità (RA):
L’indice di rigidità di 71 migliora notevolmente la precisione della racchetta, poche le deformazioni durante l’impatto.
Telaio rigido: > 64 – 66 Ra.
Telaio morbido: < 64 – 66 Ra.
Più il telaio è rigido, più si riduce il tempo di contatto; si perde il controllo ma si ottiene maggiore esplosività nei colpi.

Inerzia:
L’inerzia, data dal rapporto dei grammi sui cm² praticamente pari a 0, impedisce al telaio di deformarsi nelle accelerazioni favorendo la spinta sulla palla e la precisione. Maggiore è il valore dell’inerzia, maggiore è la spinta che la racchetta conferisce al colpo giocato.

Bilanciamento:
Il bilanciamento di 32 cm consente alla TR 990 di rimanere maneggevole nei pressi della rete, nel tocco oltre, naturalmente, ad avere un certo comfort nei colpi da fondo campo.


Valutazione personale:
Racchetta leggera e maneggevole, con un grip morbidissimo, che consente sia all’amatore, sia al praticante agonista, di usufruire di ottime rotazioni in top spin. La tecnologia Soft Feel è la vera novità del telaio in quanto, riducendo le vibrazioni del 50% grazie alla particolare composizione in legno di balsa, rende la racchetta confortevole all’impatto ed evita, soprattutto, il rischio di problemi muscolari al tennista. Un altro vantaggio, che non tutti i telai hanno a disposizione, è lo Stab System, il sistema di stabilità che permette al giocatore di spingere bene la palla, pur non rinunciando alla stabilità e alla precisione dei colpi e delle traiettorie di gioco.
È la racchetta ideale per i giocatori d’attacco che preferiscono la leggerezza alla rigidità. Provandola personalmente sul campo, ho avuto delle sensazioni positive nel colpire la palla, già a partire dai primi colpi. Ho notato che il telaio è particolarmente versatile all’uso, in quanto permette di spingere spazzolando bene la palla ed è buona anche per i colpi di fino e a rete, motivi per i quali risulta adattabile alle proprie caratteristiche di gioco.

Prova racchetta

                                 La mia prova del materiale Artengo presso il circolo sportivo Quanta Club di Milano

Federico Bazan © produzione riservata