Archivi tag: Asics

Matteo Berrettini passa ad ASICS: il tennista romano esordirà agli Australian Open con le Gel Resolution 8

Matteo Berrettini, punta di diamante del tennis italiano, nonché attuale numero 7 del ranking ATP, sceglie una scarpa all’altezza delle sue aspettative: la ASICS Gel Resolution 8, pronta a donare al tennista romano tutti i comfort di cui ha bisogno in campo. Il numero 1 del tennis italiano diventa, così, uno dei nuovi testimonial del brand, che indosserà a partire dalla stagione 2022, in occasione degli Australian Open.
Berrettini dichiara: “ASICS è riconosciuta in tutto il mondo per le sue scarpe da tennis. Sono entusiasta di rappresentare un brand come questo con oltre 70 anni di storia e con una profonda attenzione nel supportare gli atleti. Mi sento molto fiducioso sapendo che giocherò in campo indossando ASICS nel 2022 e nei prossimi anni.”

Matteo Berrettini è uno dei nuovi ambassador di ASICS: in foto indossa ai piedi le Gel Resolution 8

La scarpa Gel Resolution 8 nasce da un progetto dell’ASICS Institute of Sport Science a Kobe, in Giappone. Lanciata sul mercato per la prima volta nel 2020, questa scarpa risulta, ad oggi, una delle calzature preferite, sia dai tennisti amatoriali, sia dagli agonisti, fino ad arrivare a top players del calibro di Novak Djokovic, Gael Monfils, David Goffin e dello stesso Matteo Berrettini, che ne portano la firma. I giocatori sono positivamente colpiti dalla capacità di supportare e proteggere il piede, pur non dovendo rinunciare alla flessibilità. L’insieme di questi elementi, non a caso, contribuisce in meglio alla loro riuscita nelle prestazioni in campo.
Berrettini aggiunge: “ASICS è l’unica azienda che conosco che progetta le sue scarpe da tennis in base allo stile di gioco. Nel mio caso, ho bisogno di maggiore stabilità e supporto essendo prevalentemente un giocatore da fondo campo. Ho avuto modo di testare la Gel Resolution 8 e sono riuscito a trovare la scarpa perfetta per raggiungere livelli più alti. Non vedo l’ora di cominciare a giocare la prossima stagione”.

La nuova partnership tra ASICS e Berrettini promette dunque scintille: il tennista azzurro è pienamente soddisfatto del prodotto testato in campo, così come il CEO di ASICS, Motoi Oyama, esprime la sua contentezza per aver accolto il numero 7 del mondo tra i nuovi testimonial del brand: “ASICS è felice di annunciare l’ingresso di Matteo Berrettini nella nostra famiglia di tennisti. Grande volontà, mentalità positiva e una carriera in continua crescita sono elementi importanti per la nostra partnership. La sua energia e la spinta a migliorarsi sono alcune tra le qualità più apprezzate da tutta la nostra organizzazione. Speriamo di coinvolgerlo da subito nello sviluppo del prodotto per applicare la sua esperienza alle competenze del nostro team di innovazione e ingegneria in Giappone. Siamo orgogliosi di supportare Matteo durante il suo percorso dentro e fuori dal campo, e ci auguriamo una collaborazione positiva e di successo.”
Del resto un tennista di qualità non può che selezionare un abbigliamento tecnico di qualità. Ed ASICS non delude mai i suoi consumatori.

Fonti delle dichiarazioni e della foto: Comunicato ufficiale ASICS del 12/01/2022

Federico Bazan © produzione riservata

ASICS Gel Resolution 8 Clay: la scarpa perfetta per la terra battuta

Descrizione:
La scarpa da tennis Gel Resolution 8 Clay nasce con l’obiettivo di fornire un prodotto di qualità al tennista che predilige il gioco sulla terra battuta. La complessità degli inserti garantisce una serie di elementi imprescindibili per un giocatore: aderenza al terreno, stabilità, riduzione degli impatti e degli urti. Senza considerare la durata della scarpa nel tempo, oltre alla qualità riscontrabile durante le performance.
Un altro aspetto non indifferente delle nuove ASICS è la leggerezza sul piede: è un tipo di scarpa della quale non si avverte il peso e che, anzi, tende a non essere invasiva durante gli spostamenti in campo per l’estrema comodità. Il tutto, coadiuvato da una eccellente protezione della pianta del piede.
Prezzo consigliato al pubblico: 140,00 €.

Caratteristiche tecniche:
Colore: bianco/verde
Misure: dal 38 al 50
Peso: 420 gr.
Materiale: tomaia FLEXION FIT che ne incrementa la flessibilità
Suola: sistema AHAR (High Abrasion Resistant = Alta Resistenza all’Abrasione)

Vantaggi:
– Calzata confortevole:
Leggerezza e flessibilità sono i due elementi principali della Gel Resolution 8 Clay, grazie al materiale innovativo dei nuovi inserti.

 Stabilità e sostegno:
Le tecnologie DYNAWRAP e DYNAWALL aiutano il tennista a migliorare la stabilità sul terreno di gioco e il sostegno dato dalla calzatura.

 Assorbimento degli urti:
Le varie tecnologie con cui le scarpe sono composte consentono al giocatore di attutire eventuali urti sulla tomaia e sulla suola.

– Ammortizzamento:
Ammortizzazione con tecnologia GEL nell’avampiede e nel tallone.

– Resistenza all’abrasione e all’usura:
Suola progettata con il sistema AHAR per una maggiore robustezza e durata nel tempo.

Valutazione personale:
Quando, indossando un paio di scarpe da tennis, si avverte che il piede faccia male, dia fastidio oppure che in campo non si abbiano delle buone sensazioni, si deve necessariamente cambiare il modello andando a comprarne un altro paio, per evitare di subire infortuni, quali tallonite e fascite plantare. Ma perché dover cambiare paia di scarpe o fare dei tentativi, se si possono scegliere le ASICS Gel Resolution Clay 8?
Può capitare che un prodotto si presenti di qualità ma deluda, successivamente, le proprie aspettative. Questo, tuttavia, non è mai il caso di ASICS, una marca di prestigio per lo sport e per il tennis, una garanzia per tutti i suoi praticanti.
Le scarpe sono un elemento fondamentale, tanto per un maestro, quanto per un tennista, che si tratti di un amatore, agonista o professionista. Un qualsiasi spostamento, infatti, parte dai piedi e questi devono essere obbligatoriamente supportati da una calzatura di qualità.
ASICS risponde pienamente alle mie aspettative quando sono in campo, in quanto è una scarpa comoda, non solo durante il gioco effettivo, ma anche per tutti quei passi che un maestro deve compiere da un campo ad un altro o da una parte all’altra del circolo dove lavora.
L’andamento di una performance nasce dalla volontà, ma questa ha bisogno sempre di essere sostenuta da una scarpa adatta, funzionale e durevole nel tempo.
Sia quando alleno qualcuno, sia quando mi alleno io, ho bisogno di un abbigliamento tecnico sportivo di livello, ed ASICS non smette mai di soddisfare le mie esigenze.

Voto soggettivo da 1 a 10:
Comodità (morbidezza dell’inserto e elasticità della calzata): 10
Qualità (protezione del piede e durata nel tempo): 9
Estetica (modello e colore): 10

Voto medio da 1 a 10:
10 + 9 + 10 / 3 = 9,7

Federico Bazan © produzione riservata

ASICS Gel-Resolution 8: la scarpa da tennis del presente e del futuro

Descrizione:
La scarpa da tennis Gel-Resolution 8 Clay è stata progettata per il tennista terraiolo, in quanto favorisce un’andatura scattante, senza al contempo rinunciare ad una sensazione di aderenza al terreno di gioco sugli spostamenti laterali e frontali. Testimonial di ASICS è il tennista francese Gaël Monfils, che ha dichiarato: “Le scarpe sono molto importanti, devo fidarmi di loro e la prima cosa che cerco sono la stabilità e il comfort”. Non è un segreto che io sia un tipo di giocatore che ricorra spesso a movimenti estremi in campo e, con queste scarpe, mi sento sicuro ed in equilibrio per rispondere a qualsiasi colpo. Ho già provato le Gel-Resolution 8 e la stabilità e l’aderenza che garantiscono sono fantastiche; ASICS, senza dubbio, ha superato ancora una volta le mie aspettative.”
La complessità di una scarpa come la Gel-Resolution 8 si trova nella sua composizione: la tomaia FLEXION FIT garantisce un sostegno aderente grazie all’integrazione della tecnologia DYNAWALL, che offre una consistente stabilità alla pianta del piede durante gli scatti brevi, utile anche a prevenire eventuali infortuni che coinvolgono gli arti inferiori.
Con la tecnologia GEL nell’avampiede e nel tallone, la calzatura ASICS riduce l’impatto degli urti causati da bruschi arresti e movimenti in campo. Inoltre, il modello incorpora nella suola un composto in AHAR (sistema di alta resistenza all’abrasione) che si abbina alla protezione delle dita PGUARD per aumentare la trazione sul campo e ridurre il livello generale di usura. Donando una sensazione naturale di contatto con il terreno, la scarpa da tennis Gel-Resolution 8 consente al tennista di muoversi liberamente e in sicurezza.
Prezzo consigliato al pubblico: 140,00 €.


Caratteristiche tecniche:
Colore: vari (bianco, blu e nero)
Misure: dal 39 al 50
Peso: 420 gr.
Materiale: tecnologia GEL
Suola: sistema AHAR (High Abrasion Resistant = Alta Resistenza all’Abrasione)


Vantaggi:
– Calzata confortevole:
Morbidezza del materiale conferita dalla tecnologia GEL e dai vari inserti.

– Ammortizzamento:
Ammortizzazione con tecnologia GEL nell’avampiede e nel tallone.

– Resistenza all’abrasione e all’usura:
Suola progettata con il sistema AHAR per una maggiore robustezza e durata nel tempo.


Valutazione personale:
Ho acquistato un paio di ASICS Gel-Resolution 7 (edizione precedente alla nuova) nel mese di luglio del 2019. Ho portato queste scarpe durante gli allenamenti, le lezioni, le partite di circolo e di torneo, senza mai averle sostituite con un altro paio. È passato più di un anno dall’acquisto e, ancora oggi, non presentano ammaccature ed abrasioni, a dimostrazione di quanto ASICS produca delle calzature eccellenti, adatte al proprio sport.
Per quanto riguarda il tennis, ogni giocatore che compra ASICS Gel-Resolution 8 può beneficiare della morbidezza e della elasticità di una scarpa ben fatta. Tutto questo è possibile grazie alle nuove tecnologie in GEL™ che garantiscono alla pianta del piede stabilità e comfort.
Per esperienza personale posso dire di aver provato, in passato, tante scarpe da tennis diverse l’una dall’altra. A differenza delle ASICS, però, alcune di quelle che ho testato in campo erano piuttosto rigide e la loro durata non superava i sei mesi di gioco.
Le Gel-Resolution, contrariamente alle calzature più rigide e più dure, offrono al giocatore una buona performance nel tempo, oltre a proteggere, in modo naturale, il movimento del piede nelle scivolate e nelle frenate.

Federico Bazan © produzione riservata

La ASICS Tennis Academy: una nuova piattaforma virtuale per i Maestri di tennis

ASICS scende in campo a fianco dei Maestri di tennis, con una nuova piattaforma virtuale, la ASICS Tennis Academy, che offre, agli utenti della rete, libero accesso a schemi tecnico-tattici pensati e spiegati dagli esperti del settore. Schemi ai quali tutti gli istruttori di tennis, potenzialmente, possono ispirarsi per poi trasferirli in campo con i propri allievi. Nei video che seguono, è possibile guardare alcuni allenamenti, preparati da coach di alto livello: tra questi, Thomas Johansson (ex numero 7 del mondo, allenatore di Caroline Wozniacki e di Maria Sakkarī) e Patrick Mouratoglou (fondatore della Mouratoglou Tennis Academy, coach di grandi nomi del tennis femminile, come Serena Williams e Anastasia Pavljučenkova, e maschile, come Marcos Baghdatis, Grigor Dimitrov e Stefanos Tsitsipas). Nella sezione della tecnica di gioco, spicca una combinazione di colpi eseguiti con il dritto, proposta dall’ex tennista svedese a David Goffin. Uno schema utile, che qualsiasi tennista può ripetere durante un allenamento o una partita, in quanto il primo dritto viene colpito, in fase di costruzione, dietro alla riga di fondo campo con una traiettoria più alta in top spin, mentre il secondo è un dritto d’attacco con i piedi dentro il campo, volto alla conquista del punto.

I contenuti online, che la ASICS Tennis Academy pubblica per gli utenti, sono di diverso tipo. Non ci sono solo esercizi che il Maestro spiega e che l’allievo esegue, ma si possono trovare anche dei semplici suggerimenti per migliorare il proprio gioco.
Nei video che seguono, Patrick Mouratoglou svela uno dei segreti nell’esecuzione di un buon servizio. Il grado di prensione della mano sul manico influisce sull’efficacia dello stesso: più si stringe la presa, e meno mobilità ha il polso nella fase di ricerca della palla; al contrario, meno si stringe l’impugnatura (senza estremizzare), e più è facile ottenere fluidità nel movimento. 

Un’altra ricerca interessante, sempre condotta da Mouratoglou, sostiene, ad esempio, come una buona parte dei giocatori amatoriali sbagli a scivolare sulla terra battuta orizzontalmente. L’ex coach di Serena Williams descrive alcuni errori comuni, ma fornisce anche le soluzioni per risolverli. 

Gli spostamenti nel tennis sono fondamentali in quanto, senza muovere gli arti inferiori, non si può arrivare bene sulla palla, anche qualora dotati di un “braccio educato”. Ma è altrettanto fondamentale avvalersi di materiali che consentano, in sicurezza, di effettuare gli stessi scivolamenti sul terreno di gioco. ASICS, a tal proposito, si prefigge – oltre a supportare i maestri con consigli pratici e sessioni di allenamento – di selezionare il prodotto giusto per migliorare le prestazioni dei giocatori e prevenirne gli infortuni.
“È importante che i giocatori di tennis scelgano una scarpa che si adatti al loro stile di gioco, fondo campo, all-court o una combinazione”, ha detto Rene Zandbergen, Responsabile Product Innovation, ASICS Tennis. “Le scarpe da tennis possono sembrare tutte uguali, ma c’è una tecnologia specifica in ogni modello che supporta e protegge il movimento naturale del piede. Per questo motivo è molto importante giocare con la scarpa giusta, al fine di evitare gli infortuni. Entrando in contatto con i Maestri di tutta Europa, speriamo di facilitare il loro lavoro nell’identificare lo stile di gioco di ogni tennista e di conseguenza offrire il miglior consiglio possibile”.
A questo link è visitabile il negozio online di ASICS, che propone una vasta gamma di scarpe da tennis, ognuna con le proprie caratteristiche in base alla superficie di gioco, ma tutte quante accomunate dalla tecnologia GEL, un nuovo sistema di ammortizzazione agli urti, creato appositamente per donare comodità e morbidezza a chi le indossa. 

Federico Bazan © produzione riservata