Il binomio campione – ex campione

                                             Edberg – Federer, una sintonia tra due raffinatezze del tennis

Negli ultimi tempi, specialmente nel circuito maschile, va di moda che i grandi campioni del momento scelgano come allenatori le leggende del passato. Federer-Edberg, Djokovic-Becker, Murray-Mauresmo, Cilic-Ivanisevic, Raonic-Ljubicic, Nishikori-Chang, Gasquet-Bruguera formano degli accoppiamenti che evocano un fascino del tutto singolare per chi ammira il tennis da fuori dal campo, dei connubi che uniscono campioni ed ex campioni in uno specchio di somiglianze incredibili; basti pensare alla potenza del servizio di Ivanisevic, non dissimile da quella di Cilic; alla rapidità nello scatto e alle rotazioni in top spin di Chang, caratteristiche riscontrabili anche nel suo allievo, Kei Nishikori; all’abilità di Edberg nelle discese a rete, nelle giocate di fino e nel rovescio ad una mano, doti presenti tanto nelle corde dell’ex giocatore svedese quanto in quelle di Federer.

Il campione elvetico ha dichiarato di aver scelto Stefan Edberg come coach perchè era il suo idolo da bambino; un giocatore del quale apprezzava lo stile, le discese a rete, l’eleganza e il modo composto di stare in campo. E Roger, al giorno d’oggi, ha tutti questi grandi pregi.

Il lavoro svolto con Edberg ha aiutato Federer nell’essere più propositivo, nel cercare di perdere meno campo durante gli scambi da fondo ed optare per un gioco prevalentemente offensivo. Infatti, al giorno d’oggi il campione elvetico si presenta a rete molto più frequentemente, rispetto agli anni passati, seguendo proprio le gesta del tennis di Edberg.
I serve & volley dello svizzero sono un’arma sulla quale Federer fa affidamento, anche nei momenti delicati di un incontro, ad esempio ai vantaggi, il momento topico del game per eccellenza nel quale un qualsiasi altro giocatore che non sia Federer rimarrebbe a scambiare da fondo campo; Federer si avventa a rete con coraggio ed è raro vederlo sbagliare.
Lo svizzero risparmia in questo modo energia fisica e mentale, in quanto tende ad abbreviare gli scambi da fondo guadagnando la via della rete e concludendo il punto al volo. E contro giocatori come Djokovic, Murray, Ferrer non può che tornargli utile considerando la grande solidità nel palleggio da fondo campo di questi ultimi.

Malgrado l’avanzare dell’età, Federer non sembra aver perso lo smalto che da sempre lo ha caratterizzato. Anzi, grazie a questa preziosissima collaborazione con Edberg, lo svizzero ha aggiunto dei tasselli importanti nell’approccio alla partita. Lo confermano i titoli conquistati da Roger nel 2014, stagione nella quale è nato questo binomio indissolubile tra i due.
L’anno prima, nel 2013, quando ancora Federer si allenava con Paul Annacone, il giocatore elvetico conobbe un momento critico della sua carriera. In tutto l’anno, a parte il trionfo nel torneo di Halle, lo svizzero non fu più in grado di trovare la giusta continuità.

Poi però, da quando Edberg è entrato a far parte del team di Federer, per lo svizzero sono cambiate tante cose; lo dimostra il fatto che il sette volte campione di Wimbledon è riuscito ad imporsi nei tornei di Dubai (per due volte consecutive), Halle, Cincinnati, Shanghai, Basilea e Brisbane. E, tra le altre cose, è arrivato in finale a Wimbledon perdendo da Djokovic in 5 set.

Quello di Federer non è l’unico caso. Come lui anche suoi altri colleghi, tra cui Novak Djokovic ed Andy Murray hanno trovato un punto di riferimento importantissimo nella figura del mental coach.
Boris Becker ha rilasciato, in un’intervista all’ATP World Tour, i motivi per i quali lui e Novak Djokovic condividono la stessa mentalità in ogni torneo. La leggenda del tennis tedesco ha affermato che personalità come Edberg, Chang, Ivanisevic ed egli stesso siano in grado di capire a fondo l’emotività di un professionista di quell’età in quanto, avendo giocato partite nei tornei del Grande Slam in passato, sanno come ci si deve comportare sul campo.
I preziosi consigli di Becker hanno confermato, fino ad ora, prestazioni eccelse di Djokovic, il quale rimane saldo al primo posto della race.

                                       Amèlie Mauresmo: un punto di riferimento per Andy Murray

Andy Murray è l’unica eccezione, per usare un eufemismo. Lo scozzese ha scelto come collaboratrice, contrariamente agli altri suoi colleghi del circuito, l’ex campionessa francese, Amélie Mauresmo.
Intervistato ai microfoni da Jim Courier agli Australian Open, Murray ha dichiarato: “La gente critica il fatto che io lavori con lei; penso che finora abbiamo dimostrato che anche le donne possano essere delle buonissime allenatrici. Madison Keys è arrivata in semifinale al fianco di Lindsay Davenport quindi non vedo per quale motivo non ci si debba allenare con loro”.
Nessuno avrebbe minimamente immaginato che Murray andasse a scegliere come coach proprio Amèlie Mauresmo, eppure, a detta del campione scozzese, lei rappresenta una svolta rigenerativa del suo tennis.

Gli esempi possibili di rapporti che si instaurano tra ex giocatori e professionisti attuali sono molteplici, di collaborazioni andate in porto e che continuano a dare i frutti nel tempo. Fino a questo momento gli ex campioni del passato, donne (ad esempio la Davenport e la Mauresmo) e uomini (Edberg, Becker, Ivanisevic ecc.), sono la conferma di quanto sia importante per un giocatore o per una giocatrice di 25-30 anni, avere al proprio fianco un punto di riferimento per la crescita tecnica e mentale.
I progressi si vedono con il duro lavoro, è vero, ma sempre se questo è coordinato dalle persone giuste.

Federico Bazan © produzione riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...