Finale Atp 500 di Basilea: Federer ad un passo dalla conquista del sesto titolo del torneo di casa

                                                                     Saint Jakobshalle Tennis Arena

Finale da sogno per gli appassionati di tennis nel torneo Atp 500 di Basilea che ha visto opposti per il secondo anno consecutivo Roger Federer e Juan Martin Del Potro in una partita mozzafiato durata 2 ore e 22 minuti di gioco. Lo svizzero ha disputato un torneo pressoché perfetto eliminando in sequenza Mannarino, Istomin, Dimitrov e Pospisil mentre l’argentino si è sbarazzato agevolmente di Laaksonen, Baghdatis, Mathieu e, in una semifinale più lottata, Roger-Vasselin. Il quarto di finale tra Federer e Dimitrov ha fatto parlare molto gli appassionati e gli sportivi per il fatto che entrambi i giocatori hanno disputato il loro primo head to head della carriera e specialmente perchè, messi a confronto, sono considerati identici dal punto di vista tecnico e stilistico.

Si è parlato bene di Dimitrov e lo si è paragonato a Federer sebbene in realtà, a livello biomeccanico, vi siano delle piccole differenze che rendono lo svizzero più preciso da un punto di vista estetico. In questo articolo potete fare affidamento alla foto, qui sulla destra, esaminata e videoanalizzata da Raffaele Tataranni, tecnico nazionale della Fit laureato in scienze motorie e cinesiologia, che mostra le differenze biomeccaniche tra il diritto di Dimitrov e quello di Federer.
Nel primo scontro diretto ha avuto ragione l’elvetico che si è imposto sul bulgaro per 6-3 7-6 senza troppi patemi.
Il padrone di casa ha fatto gioire i propri tifosi in tutto l’arco del torneo; Federer ha giocato come poche volte lo si è visto in quest’ultima fase della stagione: ace, rovesci in back, palle corte, dritti a sventaglio e qualche volèe… tanta varietà di colpi e soprattutto tanti vincenti.
Nel primo set contro Del Potro, Federer ha quasi sempre tenuto il servizio con facilità. Sul 3 pari, però, il tennista di Tandil ha colto un’occasione ghiottissima riuscendo a breakkare lo svizzero.
Sul 5-3, proprio nel momento decisivo, Del Potro si è fatto strappare il servizio dando l’opportunità a Federer di rientrare in partita. L’elvetico ha riacquistato fiducia e sul 5-4 ha riagganciato il proprio avversario. Si è deciso tutto al tie break dove Delpo ha prevalso grazie ai missili tirati in battuta. L’argentino si è così aggiudicato il primo parziale per 7-3 ma nel secondo set il giocatore di Tandil non ha avuto scampo: Federer ha giocato un gran tennis avvalendosi specialmente del servizio centrale da destra che gli ha regalato tanti punti e che ha costretto Del Potro a non scambiare nei turni di battuta dell’elvetico.
Il terzo set è terminato con la vittoria del giocatore albiceleste che si è imposto con lo score finale di 7-6 2-6 6-4. L’argentino ha tenuto i nervi saldi fino alla fine facendo affidamento alle bordate al servizio e ad un gioco molto regolare che ha costretto Federer a capitolare nella morsa dell’avversario.
Entrambi i giocatori hanno offerto, comunque, un grande spettacolo: scambi intensi e giocate di prestigio hanno fatto sognare ed immaginare ai “federeriani” il ritorno del campione dei tempi d’oro. Federer ha dato segnali positivi: risolto il problema alla schiena e cambiata nuovamente racchetta, sembra aver ritrovato molta fiducia e capacità dei propri mezzi. Dall’altro lato c’è un Del Potro che si aggiudica l’Atp 500 di Basel negando a Federer, per la seconda volta consecutiva dopo l’edizione del 2012, quello che sarebbe stato per lo svizzero il sesto sigillo del torneo di casa.
L’argentino ottiene, dunque, il diciassettesimo titolo della carriera e continua a confermare l’ottimo periodo di forma stagionale che lo vede stabile alla quinta posizione del ranking Atp.

Federico Bazan © produzione riservata

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...