Non è il tipo di impugnatura a decretare il colpo ma il corretto anticipo ed impatto sulla palla

                                            Roger Federer – eastern grip

Partendo dal presupposto che non esistono giocatori uguali e che la traiettoria di palla di ognuno è diversa seppur con poche apparenti differenze, anche Federer e Dimitrov, sebbene considerati uno il clone dell’altro, sono giocatori diversi tra loro.

Nel tennis, se si ha un’impugnatura aperta, non è detto che il colpo giocato abbia sempre rotazione o, se più chiusa, se ne produca sempre uno piatto. Questo perchè sono l’anticipo sulla palla, la distanza del corpo dalla palla, l’impatto e soprattutto la funzione delle gambe a decretare un buon colpo. Se si colpisce la palla con il peso del corpo all’indietro, a prescindere da quale impugnatura si abbia, non si può pensare di tirare piatto e teso; allo stesso modo, qualora si colpisca la palla sopra all’anca se non addirittura sopra la spalla, è più probabile che esca fuori un colpo carico di spin anzichè una traiettoria tendenzialmente orizzontale. Per quel che concerne il dritto, molteplici sono gli esempi che dimostrano quanto appena affermato.

               Grigor Dimitrov – semi western grip

Prendiamo Tomas Berdych; il ceco ha una semi-western grip sul diritto, ovvero un’impugnatura che consente di spingere bene in avanti ed usufruire, al tempo stesso, di una buona rotazione. In realtà, il dritto di Berdych è prevalentemente piatto, con pochissima rotazione, in quanto egli stesso dotato di un notevole anticipo ed impatto sulla palla;
Ernests Gulbis ha una western che, in linea teorica, produce colpi arrotati e con meno spinta. Il lettone, invece, grazie ad una funzione dominante dell’arto superiore sinistro e di un piegamento piuttosto accentuato del tronco, riesce ad imprimere molta potenza al suo colpo oltre che ad ottenere una buona rotazione di palla.

Ernests Gulbis – western grip (notare l’apertura, il piegamento del tronco e la funzione di sostegno del braccio sinistro)

Lo stesso Nadal che è il maestro per eccellenza del top spin, non utilizza una full western (impugnatura completamente aperta) o una western, come in molti credono, bensì una semi-western grip (la stessa di Berdych, il quale gioca piatto). Nonostante questo, Nadal produce rotazioni devastanti grazie ad una tecnica biomeccanica molto complessa delle gambe, del braccio e del tronco. David Ferrer, che usa una western sul diritto, gioca piuttosto arrotato e, nonostante abbia un’impugnatura più aperta rispetto a Nadal, esegue un top spin molto meno accentuato del maiorchino.
L’esempio più calzante è senz’altro Roger Federer, che sfrutta la eastern (impugnatura piuttosto chiusa) con la quale è in grado di produrre qualsiasi colpo che sia piatto o più arrotato, merito di una naturalezza e di una precisione biomeccanica fuori dal comune.
Si potrebbe continuare l’elenco citando tanti altri giocatori ma, in ogni caso, la traiettoria e l’efficacia dei colpi non la rendono tanto le impugnature, quanto la funzione del busto, delle braccia e delle gambe.

Federico Bazan © produzione riservata

Pubblicità

4 pensieri su “Non è il tipo di impugnatura a decretare il colpo ma il corretto anticipo ed impatto sulla palla

  1. wik

    Articolo zeppo di congetture ed inesattezze.

    1) Federer NON usa una eastern. Semi-W.
    2) Nessun tennista, neanche Berdych, gioca “interamente piatto”. A quei ritmi giocare “interamente piatto” vuol dire tirare sui teloni. Imbarazzante.
    2) Gulbis ha cambiato il dritto ed il suo non è assolutamente corretto tecnicamente. Il misterioso “ruolo dominante dell’arto sinistro” non esiste, esso serve ad aiutarti nella rotazione del tronco ed il lettone non lo utilizza a dovere. Nessun ruolo nella spinta, così come il “piegamento del tronco”.

    In conclusione, per quanto inesperto tu sia, ci sta che voglia tenere questo “diario di un 4.5” e condividere opinioni etc…però la biomeccanica è SCIENZA OGGETTIVA (in evoluzione ma sempre OGGETTIVA), non ci si inventa niente, quindi lasciamola a chi di dovere.

    Rispondi
    1. fbazan94 Autore articolo

      1) Perchè ti nascondi dietro ad un nickname e non ti firmi con nome e cognome?
      2) Dalle tue osservazioni, si direbbe che sei un tennista ma questo non è sufficiente per confutare quello che ho scritto. Che requisiti e qualifiche hai?
      3) I miei articoli sono tutti documentati. Questo, in particolare, oltre ad essere documentato e basato su uno studio specifico, prima della pubblicazione è stato approvato da un tecnico nazionale della Federazione Italiana Tennis, esperto e specializzato in videoanalisi e biomeccanica, di cui io sono allievo.

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...