La forza mentale di Lleyton Hewitt

         Il vicht, gesto riprodotto spesso da Hewitt in partita

Lleyton Hewitt, giocatore australiano classe 1981, ha dominato lo scenario tennistico nei primi anni del 2000 fin da giovanissimo sconfiggendo in diversi tornei, incluse le prove del Grande Slam, avversari di levatura e di talento come Pete Sampras, Andre Agassi, Tim Henman e Thomas Enqvist e raggiungendo, così, l’apice delle classifiche mondiali. E’ stato uno dei pochi, insieme ad Andy Roddick e Marat Safin, a posizionarsi con autorevolezza al primo posto della classifica ATP in età giovanile. Ricordiamo che Hewitt, secondo quanto riportato dalle statistiche, è diventato il più giovane numero 1 del mondo a soli 20 anni, riuscendo a restare in “pole position” per 75 settimane.
Ciò che ha caratterizzato e che ha reso nota la forza del tennista australiano durante la propria carriera sono stati molteplici fattori a livello psicologico, tipici di un combattente del suo calibro. La concentrazione, la grinta, la lucidità e la sicurezza nelle scelte tattiche sono componenti essenziali del gioco di Hewitt; egli è stato ed è tutt’ora capace, sebbene ormai non più giovanissimo, di ribaltare l’inerzia degli scambi e di recuperare situazioni delicate malgrado lo svantaggio nel punteggio. Non è un caso, infatti, che Hewitt abbia rimontato molte partite che sembravano irrecuperabili riuscendo a capovolgerne a proprio favore l’andamento fino a conquistare la vittoria; è uno di quei giocatori che sullo 0-40 non si da per vinto e, anzi, è in grado di tirare fuori il meglio di sè giocando punto dopo punto. Tecnicamente, Hewitt non è un giocatore esplosivo; non ha infatti nella potenza dei colpi i suoi punti di forza. E’ un tennista che basa il proprio gioco sugli scambi, sulla continuità e la solidità da fondo campo.

Non è un caso che Hewitt sia considerato uno dei più forti difensori e ribattitori della storia del tennis. Ama scambiare da fondo campo, merito di una notevole rapidità nei recuperi, sebbene sappia giocare ottimamente anche al volo. E’ un giocatore moderno dal punto di vista stilistico e completo nel repertorio tecnico, oltre che pieno di risorse a livello mentale. La componente psicologica rende senz’altro Hewitt uno dei talenti più importanti ed imponenti della storia di questo sport. Ad oggi, il tennista di Adelaide vanta 3 titoli del Grande Slam, due in singolare ed uno in doppio e ben 30 tornei a livello ATP all’attivo.

Federico Bazan © produzione riservata

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...