Come trattare gli infortuni ricorrenti del tennista: risponde il Dott. Scacco, Osteopata

Non è raro trovare tennisti amatoriali e agonisti che, parlando del proprio vissuto sportivo, raccontino di aver smesso di giocare a tennis, a causa di problemi fisici. E magari di aver ripreso dopo tanti anni.
In effetti, alla domanda: “Da quanti anni giochi a tennis?”, capita spesso di ascoltare risposte diverse da quelle abituali. Tra le più comuni: “Ho iniziato quando ero piccolo, ho fatto la scuola tennis e i tornei, ma crescendo ho smesso, per poi riprendere in mano la racchetta a 40/50 anni”, per esempio. Oppure: “Ho giocato per anni a calcio, poi ho scoperto il tennis, ma il pallone mi ha logorato le articolazioni, quindi a tennis non riesco a giocare quanto vorrei”.
Altri racconti abbastanza diffusi sono: “Ho una infiammazione che non mi consente di allenarmi bene”. “Il problema fisso che mi impedisce di giocare e con cui devo fare i conti è l’epicondilite”.
Ogni storia, quindi, appare diversa l’una dall’altra, ma tutte quante sono caratterizzate da uno stesso comune denominatore: gli infortuni.
La domanda che sorge spontanea è: come prevenire le problematiche di natura fisica? E cosa fare per trattarle, fino a debellarle?
Risponde, a Il Mondo del Tennis, il Dott. Emanuele Scacco, laureato in Scienze Motorie all’Università degli Studi di Roma Foro Italico, di professione Osteopata.

Chi è e di cosa si occupa il Dott. Emanuele Scacco?

emanuele scacco

    Dott. Emanuele Scacco, Osteopata

Ciao Federico, è un piacere poter rispondere alle tue domande e fare chiarezza su quello che è poi il centro della vita dell’uomo, ovvero la salute. Ho iniziato la mia formazione laureandomi in Scienze Motorie presso lo Iusm di Roma e ricordo di essermi appassionato all’Osteopatia in quegli anni, decidendo così di intraprendere un lungo viaggio personale che mi ha condotto dove sono ora.

 

– Cosa è l’Osteopatia e a cosa serve? 

L’Osteopatia è una terapia che mira, attraverso trattamenti manuali, a ripristinare il meccanismo di autoregolazione insito in ogni essere vivente. Le competenze riguardanti l’anatomia, la biomeccanica, la fisiologia, acquisite in sei lunghi anni e la tanta pratica, permettono ad una mano esperta e capace di trovare le disfunzioni (traumatiche e non), correggerle e consentire al sistema corporeo di tornare al suo equilibrio. Il trattamento osteopatico si avvale di tecniche strutturali, viscerali, fasciali, cranio sacrali al fine di operare su un paziente considerandolo nella sua globalità e non solo nella zona sintomatica.


Vi sono determinati problemi fisici ai quali diversi atleti, amatori e agonisti, possono andare incontro. Quali sono le cause principali che provocano, in linea di massima, un infortunio?

Uno sportivo, specie se si tratta di un professionista di una determinata disciplina, è sicuramente influenzato da un importante carico di lavoro muscolare, quindi, qualora l’atleta non sia seguito e valutato costantemente, potrebbe incappare in problemi fisici di varia natura, derivanti da uno schema corporeo non sufficientemente integro. “Il classico colpo della strega” è un chiaro esempio di una disfunzione acuta improvvisa che si può manifestare per moltissime cause: strutturali, viscerali, circolatorie, posturali. Questo è per farvi capire che, per noi osteopati, è fondamentale sentire con le mani prima di poter fare una diagnosi del problema.

 

Non è raro assistere, nei circoli sportivi, a giocatori di tennis amatoriale che entrano in campo e iniziano a colpire la palla compiendo movimenti a freddo. Quanto conta, nella prevenzione degli infortuni, attuare un riscaldamento preparatorio alla pratica sportiva?

– È una cosa molto comune vedere sportivi, soprattutto a livello amatoriale, non effettuare un riscaldamento adeguato prima di un allenamento. Questo fa sì che, aldilà di limitare la nostra performance, il nostro corpo sarà totalmente impreparato a iniziare uno sforzo. L’ossigenazione ai muscoli è il motore del movimento, pertanto attuare un sano riscaldamento avrà dei numerosi benefici, sia a livello prestazionale, ma soprattutto a livello fisico, perché è assolutamente prioritario per la prevenzione.

 

Entriamo nel merito. In uno sport come il tennis, ci sono vari tipi di acciacchi più o meno noti. Il più conosciuto, ma non certamente l’unico, è l’epicondilite, detto anche “gomito del tennista”. Come si può trattare una problematica di questo tipo? 

Cercherò di renderlo più semplice possibile. Dal punto di vista anatomico, il gomito è formato da tre ossa: l’omero, il radio e l’ulna.
Sono i muscoli a permettere il movimento dell’articolazione e, questi, sono connessi alle ossa grazie ai tendini. Le sporgenze ossee, nella parte inferiore dell’omero, si chiamano epicondili (sporgenza esterna) e epitroclea (sporgenza interna). I tendini di alcuni muscoli che muovono il polso e la mano, si connettono all’omero proprio all’altezza di queste sporgenze. L’Epicondilite, o gomito del tennista, è un’infiammazione dei tendini che si fissano sull’epicondilo. Questi muscoli, estensori dell’avambraccio, consentono il sollevamento della mano e del polso e il piegamento all’indietro delle dita. Il movimento del tennista coinvolge tutto l’arto superiore, costantemente impegnato in un movimento prono-supinazione e flesso-estensione; questo fa sì che, se le strutture a cui si legano i muscoli non svolgono i loro movimenti fisiologici poiché in disfunzione, i muscoli saranno maggiormente sollecitati. L’osteopata va alla ricerca palpatoria del preciso muscolo interessato nell’evento infiammatorio. Essendo presente un pacchetto di più muscoli con inserzione in quel punto, bisogna essere molto accurati nel determinare esattamente quale sia quello coinvolto, se uno o più muscoli.
Una volta individuato, si valuta la qualità articolare, sia a livello prossimale che a livello inserzionale. Questo perché, molto spesso, la sofferenza e il mal funzionamento del muscolo scaturiscono da una limitazione della mobilità delle articolazioni. Le articolazioni si muovono meno, il muscolo lavora più del dovuto e si affatica. Eliminando la causa di sofferenza di quel muscolo, se ne ottimizza l’efficacia. A questo punto si effettua un lavoro manuale di rilascio delle fibre muscolari e del connettivo circostante, così da riequilibrarne le tensioni e, se necessario, si consigliano esercizi di rinforzo.

 

Prima di servire è buona abitudine ripetere l’azione dello “sciogli spalla”, non solo per abituarsi al movimento del servizio, ma anche per prevenire eventuali disturbi, quali la “Sindrome da conflitto”, che colpisce la cuffia dei rotatori.
Cosa va a limitare, nel tennista, la Sindrome da conflitto? Come si può debellare? 

La Sindrome da conflitto della cuffia dei rotatori è un problema che riguarda un po’ tutti gli sportivi. La spalla, di per sé, lavora in stretta sinergia con la scapola e questo lavoro è mediato da un gruppo di muscoli: sovraspinoso, piccolo rotondo e sottospinoso. Il sovraspinoso è quasi sempre il muscolo più sollecitato e quasi sempre il primo a perdere la sua integrità. Il dolore alla spalla dipende, in realtà, da disfunzioni meccaniche della stessa, cioè dal fatto che la spalla non si muova nella maniera corretta e le parti interne presentino incongruenze funzionali. Questa situazione porta, tra l’altro, anche ad una lacerazione dei tendini che avviene progressivamente nel corso del tempo.
La maggior parte dei pazienti, con lesioni alla cuffia dei rotatori, riferisce di non aver mai svolto attività particolarmente gravose, né di aver mai effettuato particolari movimenti traumatici. Questo tipo di lesione avviene in maniera progressiva in seguito ad un malfunzionamento dell’articolazione.
A scopo preventivo, un buon riscaldamento è fondamentale per l’afflusso di sangue ai muscoli, nessuno escluso, quindi dare elasticità al tessuto attraverso, per esempio, delle sedute di stretching funzionali, sarebbe ottimale. Naturalmente, per risolvere del tutto il problema, l’osteopata può aiutare sul recupero funzionale e meccanico dell’articolazione.

 

Abbiamo parlato degli infortuni più comuni che riguardano gli arti superiori. Passando invece agli arti inferiori, esiste, fortunatamente in rari casi, una problematica fisiologica per quei tennisti che, facendo costantemente leva sull’anca per eseguire determinati movimenti, sono maggiormente esposti a traumi del tessuto osseo in quell’area.
Lleyton Hewitt e Andy Murray, due ex top ten del ranking ATP, si sono dovuti operare per risolvere questo tipo di infortunio molto delicato. Ci puoi spiegare nel dettaglio di cosa si tratta?

– Il tennis è un sport dove l’anca è al centro del movimento. La forza del colpo parte sempre dall’arto inferiore seguendo la catena cinetica, piede-anca e bacino-arto superiore. L’esecuzione di ogni colpo impone una sollecitazione continua, non indifferente, della componente rotatoria; sull’anca, inoltre, si inserisce uno dei muscoli posturali più importanti del corpo, ovvero l’ileopsoas. Contratture di quest’ultimo sono la causa di molte lombalgie e dolori all’anca. Micro traumi, ripetuti negli anni, inducono anche una fibrotizzazione della componente legamentosa che abbraccia la capsula articolare della testa del femore. Nei casi di dolore cronico localizzato in quell’area, potrebbe essere necessario operarsi.


Dott. Emanuele Scacco

Osteopata
Contatti: emanuelescacco91@hotmail.com 

Federico Bazan © produzione riservata

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...