Andrada Surdeanu, ragazza di 16 anni picchiata in campo dal padre per una partita di tennis

                       Andrada Surdeanu, 16 anni, stella nascente del tennis rumeno

Di fronte a certi avvenimenti, come quello che vede un padre picchiare una figlia per una banalissima partita di tennis, è impossibile rimanere imparziali e far finta che non sia successo niente.

Il tennis è uno sport che può regalare tanto e chi lo pratica sa quante emozioni, positive o negative, comunica; quanti traguardi ci pone nella vita; quanta voglia di divertirsi può trasmettere alle persone, come del resto qualsiasi altro sport per il quale si è innamorati.
Fondamentalmente ci sono sue modi di approcciarsi allo sport: divertendosi senza voler raggiungere chissà quale risultato oppure giocando a livello agonistico. La competizione, a sua volta, può essere sana e costruttiva oppure patologica e distruttiva a seconda di come siamo fatti caratterialmente, qual’è il livello di importanza che diamo alle cose e alle persone, quali sono i nostri obiettivi in termini di rendimento.
Se sana e costruttiva, porterà a dei benefici come il fair play, la stima reciproca, l’apprezzamento per la partita e per il livello di gioco;
se patologica e distruttiva, la competizione può alimentare stati di tensione, dare adito a discussioni, insulti e addirittura risse, com’è successo a giocatori del circuito ATP come Daniel Koellerer, noto per essere uno dei più grandi provocatori che la storia del tennis abbia mai avuto.
Koellerer, in passato, è stato autore di vere e proprie risse che l’hanno visto stuzzicare ripetutamente gli avversari e poi, non di rado, vincere la partita dopo esser stato picchiato e quindi aver subito in proprio favore una squalifica inflitta all’avversario, per la pazienza venuta a mancare da parte di quei giocatori che non ce la facevano più a sentirlo parlare.
Di avvenimenti eclatanti ce ne sono stati svariati; tra questi, la rivalità tra Lleyton Hewitt e Guillermo Coria, sfociata in una partita di Coppa Davis e colorita di “fuck off” e pallate dirette a colpire l’avversario.

  Una ragazza indifesa di fronte alle mani di un padre, difeso dalla stessa

Considerati anche questi eventi spiacevoli che certamente ledono l’immagine di uno sport originariamente “signorile” come il tennis, sarebbe bello approcciarsi allo sport con la racchetta in maniera più educata e riservata senza eccedere nelle reazioni e senza alimentare la rabbia dell’avversario. L’educazione e il rispetto verso l’avversario è senz’altro al primo posto ma anche il divertimento, l’allegria di giocare e lo stare insieme.

Il solo pensare: “Io sto vivendo il tennis e non è il tennis che vive di me ed è dentro di me” è la filosofia migliore per intendere uno sport, una passione, un gioco soprattutto.
Dall’altro lato, vivere solo di tennis e il fatto che tutto debba dipendere dal rendimento personale, è la visione eccessiva, errata.
Il tennis, specie se ad alti livelli, può essere uno sport molto generoso perchè quando si è al vertice, si ha una reputazione di un certo tipo e si è ben pagati (e non solo per i tornei, ma anche per i vari sponsor, spot e contratti) ed ecco qua che la vita diventa uno spasso. Nonostante questo, il tennis non è tutto. La famiglia, gli amori e le amicizie prima di tutto, poi viene il resto.

Il problema in questione sorge quando si da tanta, troppa importanza all’agonismo ignorando tutto ciò che è fuori dal rettangolo di gioco.
Perdere completamente il lume della ragione, per una banalissima sconfitta in una banalissima partita, non è un problema qualunque ma una questione sulla quale riflettere seriamente.
Questa è la storia che, purtroppo, ha coinvolto Andrada Surdeanu, 16 anni, futura promessa del tennis rumeno, la quale è stata schiaffeggiata brutalmente e senza pietà dal padre al termine di un incontro di un torneo in Israele. Lei si è piegata in ginocchio, perdeva sangue dal naso per la botta subita; queste le sue parole in seguito all’accaduto: “Mi sono messa in ginocchio ed ho messo le mani sulla faccia, in modo che non sarebbe stato più in grado di colpirmi. Mi è uscito sangue dal naso, ero spaventata e tremante”.

Questo racconto tocca molto nel profondo il cuore di tutti, praticanti e non. Una ragazza indifesa di fronte ad un padre spietato, una figlia che meriterebbe tutto l’amore, la comprensione del mondo e invece viene maltratta senza dignità davanti a tutti, peggio di una bestia.

Ma c’è dell’assurdo in questa storia: la Surdeanu ha giustificato l’atteggiamento del padre dicendo che ha fatto bene a punirla.
E qui non ci sto. Fossi stato nei panni di quella povera ragazza, non solo avrei cambiato coach e non gli avrei fatto vedere mai più una partita, ma probabilmente l’avrei disconosciuto come padre. Anzi, senza probabilmente.
E non c’entra niente il fatto che la Nazione in questione fosse la Romania e non magari la Germania o l’Inghilterra. Immaginate quanti altri episodi del genere, di violenza gratuita verso un figlio, si sono verificati e si verificano in qualsiasi Paese, all’ordine del giorno, in campetti insignificanti tra genitori che pretendono che i figli siano sempre i primi della classe.

E vi dirò di più. Chi crede che un episodio di violenza, di aggressione fisica e psichica di questo tipo possa essere giustificato o si possa far finta che non sia successo niente, sta commettendo un grave errore perchè un padre come Lucian Surdeanu andrebbe punito in proporzione al gesto compiuto ma soprattutto tenuto a distanza per sempre dal mondo del tennis, per la salute della figlia e di chi le vuole veramente bene.

Federico Bazan © produzione riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...