Il ritiro di Li Na dal circuito WTA

                                                   Li Na – Australian Open 2014

Li Na, dopo aver vissuto una carriera durata quindici anni e costellata da profonde gioie e sventure, ha annunciato il 19 settembre 2014 il ritiro dal tennis professionistico tramite una lettera ricchissima di parole toccanti nella quale ha ricordato tutti i momenti più belli vissuti sul campo, le emozioni provate, le vittorie e i sigilli di una carriera intensa ma anche tutti quei momenti ricoperti dai tanti infortuni al ginocchio che l’hanno tormentata, l’hanno vista operarsi quattro volte (tre al ginocchio destro e una al sinistro come ha affermato nella lettera la stessa giocatrice cinese) e l’hanno costretta al ritiro dalle competizioni.
La giocatrice di Wuhan ha dichiarato: << rappresentare la Cina sul campo da tennis è stato un privilegio straordinario e un vero onore. Avere l’opportunità unica di trasmettere con maggiore attenzione lo sport del tennis in Cina e in tutta l’Asia è qualcosa di veramente straordinario. Ma nello sport, come nella vita, tutte le grandi cose devono finire.
Il 2014 è diventato uno degli anni più importanti della mia carriera e della mia vita. Quest’anno è stato ricco di momenti incredibili, sono riuscita a vincere il mio secondo titolo del Grande Slam agli Australian Open e ho condiviso questa esperienza straordinaria con il mio Paese, la mia squadra, mio marito e i miei fan. E’ stato anche un anno pieno di momenti difficili, come quello di avere a che fare con l’inevitabile e che mi ha costretta a porre fine alla mia carriera da professionista >>.

                                                 Nadal ricorda la Li

La Li, a prescindere da come sia andato il 2014 che per lei si è aperto meravigliosamente grazie alla conquista degli Australian Open e si è poi concluso infelicemente a causa dei continui problemi al ginocchio, ha tenuto altissimo l’onore e l’orgoglio di una Nazione composta da 1,4 miliardi di abitanti come la Cina, nella quale il tennis non ha mai goduto di una grande tradizione al contrario, ad esempio, di altri sport come le arti marziali e il tennistavolo. La giocatrice di Wuhan è stata infatti la prima nella storia del tennis cinese ed asiatico ad essersi aggiudicata due titoli del Grande Slam, il Roland Garros e l’Australian Open e la prima ad aver rappresentato la Cina nella Fed Cup, la competizione mondiale a squadre del circuito WTA.
Nonostante i ripetuti incovenienti fisici, la carriera della Li non è stata poi così breve; la cinese, infatti, entrò a far parte del circuito ITF nel 1999 iniziando a gareggiare in tornei minori per poi esordire nel circuito WTA un anno dopo.
Nel 2004 la cinese archiviò il suo primo titolo, peraltro ottenuto in casa, nel torneo di Guangzhou dove si impose ai danni della slovacca Martina Suchà per 6-3, 6-4 ma, dopo questa vittoria, i suoi supporters hanno dovuto attendere quattro anni per rivederla all’opera nella conquista di un torneo WTA e ben sette anni per assistere al boom tennistico che l’ha vista affermarsi nell’Open di Francia contro Francesca Schiavone per 6-4, 7-6 e, più tardi, nell’Open d’Australia contro Dominika Cibulkova per 7-6, 6-0.
Contrariamente a molte altre sue colleghe del circuito, la Li non ha brillato in una primissima maturità tennistica visto che, oltre al torneo di Guangzhou che risale ad un lontano 2004, non ha vinto nient’altro dal 99′, anno dell’esordio, fino al 2008. La seconda parte e il finale di carriera hanno fatto la differenza evidenziandone tutte le qualità, inizialmente inespresse, che le hanno consentito di entrare nella top 10 e di competere alla pari con le migliori giocatrici del mondo.
Tecnicamente era una giocatrice molto pulita nei colpi e capace di tirare fuori dalle corde colpi inusuali per altre tenniste come il rovescio dal centro del campo a sventaglio, giocato in diagonale e in lungolinea oltre ad un servizio molto veloce e preciso. Le accelerazioni della Li erano notevoli in termini di velocità in quanto dotata di un grande impatto ed anticipo sulla palla.
A livello di correttezza in campo, la cinese è sempre stata ineccepibile tanto con le avversarie quanto con i giudici di sedia. A detta di alcune colleghe, la Li è una delle giocatrici più sportive ed educate del circuito: mai una parolaccia, mai una parola fuori luogo, mai un’arrabbiatura eccessiva… insomma, una vera signora!
Dopo il ritiro, tantissime colleghe della cinese tra cui Serena Williams, Caroline Wozniacki, Ana Ivanovic, Angelique Kerber, Sara Errani, Jelena Jankovic e Julia Goerges hanno ricordato la Li con dei tweet e con delle foto. Anche nel circuito maschile Rafa Nadal e Fabio Fognini hanno reso omaggio alla campionessa cinese.

Federico Bazan © produzione riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...