Il tennis si evolve negli anni: cambiano gli stili di gioco, i materiali (racchette, palline, superfici) e, con essi, la possibilità per i tennisti, rispetto al passato, di usufruire di maggiori benefici sui colpi giocati, grazie alle corde attuali che permettono di conferire rotazioni e velocità di palla impensabili rispetto alle racchette di legno dell’epoca. Parallelamente a questa evoluzione, assistiamo oggi al progresso del mondo digitale.
Il Web è infatti diventato il motore di ricerca per eccellenza dove gli appassionati di tennis ricevono aggiornamenti, più o meno frequenti, grazie all’accessibilità e alla facile reperibilità delle notizie: – i tornei dei circuiti ATP e WTA, il materiale adatto alle esigenze dei tennisti (racchette, scarpe, accessori), i consigli sulla tecnica di gioco, le classifiche e i tornei in programma in giro per l’Italia – sono solo alcune delle tematiche più ricercate su Internet da parte degli amanti del tennis.
Proprio in merito ai tornei e alle classifiche regionali, è nata una nuova Progressive Web App: si tratta di Tennis Agenda, un ibrido tra una normale App per smartphone/android e un sito Web (funziona sia come App, sia come sito Web).
Tennis Agenda, scaricabile da Google Play sul proprio smartphone o android, offre molteplici funzionalità che semplificano la vita dei tennisti. Essi potranno infatti ricercare i risultati di tutti i giocatori tesserati e il calendario di tutti i tornei FIT in programma, nelle varie province italiane.
Il portale è strutturato in modo da consentire agli utenti una navigazione in base alle proprie curiosità, attraverso alcune “finestre” su cui poter cliccare ed accedere (guarda foto a sinistra).
La prima finestra è quella relativa alle tenniste e ai tennisti. Tennis Agenda nasce per cercare il ranking di tutte le giocatrici e i giocatori tesserati FIT, con classifica di quarta, terza e seconda categoria. Cliccando su ognuno di loro, è possibile visualizzare le partite disputate durante l’anno in corso, i risultati ottenuti (vittorie, sconfitte, partite nulle) e lo storico del ranking.
Tennis Agenda, similmente alle piattaforme precedenti, cura alcuni dettagli. Nella schermata iniziale di ogni giocatore, compaiono una serie di dati che descrivono il “curriculum del tennista”: cognome e nome, foto, circolo di appartenenza, classifica, età (NOF, NOR, under, over), rendimento annuale e storico, classifica simulata (ovvero quella che verrà aggiornata l’anno successivo in base ai punti guadagnati o persi), i punti necessari alla promozione e quelli che occorrono per non retrocedere.
Uno degli aspetti più innovativi, che questo nuovo portale mette a disposizione, si basa sulle statistiche dei giocatori, attraverso alcuni numeri relativi agli incontri (vedi foto a destra):
– Set vinti/persi;
– Tie-Break vinti/persi;
– Partite vinte/perse;
– Tornei vinti/persi;
– Finali vinte/perse;
– Partite al terzo set vinte/perse.
Un sistema simile, per certi versi, alla classifica ATP, dove è possibile osservare tutti i dati, per capire al meglio il rendimento di un determinato giocatore o il bilancio numerico nelle diverse situazioni di gioco dello stesso. Ci sono, per esempio, giocatori che vantano un bilancio positivo nei primi set o nei tie-break ed, altri, che vincono più facilmente in rimonta. Le statistiche possono quindi tornare utili per soddisfare delle curiosità o per sapere, prima di giocare contro un determinato avversario, quali siano tendenzialmente i suoi punti di forza o di debolezza all’interno dello stesso match.
La seconda finestra è quella dedicata ai tornei.
La grande novità, rappresentata da questa nuova Progressive Web App, è la possibilità di cercare, in modo semplice ed efficace, i tornei che si disputano in tutta Italia (guarda foto a sinistra).
Questa sezione, che riguarda il calendario, permette di filtrare per:
– Categoria classifica (seconda, terza e quarta);
– Periodo (questa settimana, questo mese, tutto l’anno);
– Categoria età (Open, giovanili, veterani);
– Genere (M – F);
– Provincia.
Nella fattispecie, l’utente che naviga su Tennis Agenda, potrà scegliere, tramite un elenco delle province italiane, i tornei presenti nella propria città o nel proprio comune di residenza ed individuare i vari circoli dove i tornei stessi si svolgeranno, attraverso un collegamento immediato con Google Maps che funzionerà da geo localizzatore.
In altre parole, basterà un semplice clic o un touch per trovare il torneo desiderato e recarsi al circolo dove esso si svolgerà, cosa impossibile prima della nascita del portale.
Tennis Agenda è dunque un’innovazione che rappresenta il presente ed il futuro: la tecnologia cammina alla velocità degli scambi del tennis odierno e questa nuova Progressive Web App è pronta, dal 2018, a soddisfare le esigenze dei tennisti con semplicità ed efficacia.
Link utili:
https://tennisagenda.it/
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.usk.tennisagenda&hl=en_US
Federico Bazan © produzione riservata