Archivi tag: Gianluigi Quinzi

Esclusiva: intervista a Carlo Bilardo, Preparatore Atletico di tennisti professionisti

Carlo Bilardo a Cincinnati per il Western & Southern Open

– Com’è iniziata la tua avventura nel mondo del tennis?

– Nel 1996 presi la direzione sportiva del Forum Sport Center di Roma, un centro fitness con un’ampia scelta di sport da praticare e, tra questi, il tennis in modo particolare.
Venivo da trascorsi come sprinter azzurro e allenatore di atletica leggera, ed iniziai ad organizzare dei programmi di allenamento per gli agonisti di tennis del circolo. La vera accelerazione avvenne quando Claudio Pistolesi volle aprire la propria Accademia di tennis all’interno del Forum nei primi anni 2000. Claudio allenava un portentoso Simone Bolelli in crescita esponenziale e decise di portare nella sua Accademia anche Alberta Brianti. Lei veniva da un periodo non molto positivo, ma con grandi potenzialità di sviluppo sia fisico che tecnico. Cominciai a seguirla costantemente ed i risultati non tardarono ad arrivare. Si trasferì poi a Milano e continuai a mandarle dei piani di allenamento che lei integrava con altre sedute. E fu nel 2011 che raggiunse il suo best ranking di 55 WTA.

– Sei nato a Roma, ma marchigiano di adozione, se così si può dire. Cosa ti ha spinto, professionalmente, a trasferirti da una grande città come Roma ad una realtà più piccola come Fermo?

– Andare via da Roma e trasferirmi a Fermo, nelle Marche, non è stata tanto una scelta professionale, quanto di vita. La mia compagna è nata a Fermo e, quando ci siamo trovati a lavorare senza sosta immersi nel caos di Roma e con un bimbo da crescere, non abbiamo avuto dubbi sulla decisione da prendere. In queste piccole province marchigiane funziona tutto: non ci sono file, traffico e, soprattutto, abbiamo la possibilità di sfruttare il tempo al meglio.
Il tennis marchigiano è uno dei fiori all’occhiello della nostra Italia con la racchetta ed è guidato dal Presidente della Federtennis delle Marche, Emiliano Guzzo, da ben 13 anni. L’occasione di continuare a fare il preparatore atletico nel tennis era quindi possibile, ma cambiando stile di vita.

– Quali esperienze ti hanno formato per arrivare ad allenare delle tenniste e dei tennisti professionisti?

– L’Accademia di Claudio Pistolesi è stata la prima vera rampa di lancio dove, le mie esperienze provenienti dall’atletica leggera, si sono potute affinare nel tennis. Dopo essermi trasferito, ho iniziato a collaborare con la scuola tennis di Porto San Giorgio dove si sono formati giocatori come Gianluigi Quinzi ed Elisabetta Cocciaretto. Contemporaneamente, fui chiamato dal preparatore atletico Stefano Baraldo ad andare in Cina, insieme al coach Roberto Antonini, in una delle accademie più prestigiose di tennis a Guangzhou.
La mia crescita continua ancora oggi, lavorando con Marco Sposetti e Marco Pisciotta nella nuova Accademia di Tolentino, nata in un circolo all’avanguardia internazionale.

Carlo Bilardo con Elisabetta Cocciaretto (a destra della foto) e la squadra under 16 di Porto San Giorgio

– Con chi hai collaborato, se dovessi fare qualche nome tra i vari giocatori italiani? In base al rapporto che hai instaurato con i tennisti che hai seguito, riusciresti a descrivere un aneddoto per ognuno di loro, oppure anche un ricordo vissuto insieme e che ti farebbe piacere raccontare?

– La prima tennista italiana che ho seguito è stata Alberta Brianti e di lei posso dire che è una grande professionista sia in campo che fuori; molto tifosa del Milan, grande ammiratrice di Gattuso ed è per questo che la chiamo “Ringhietta” quando ci sentiamo.
Dopo il trasferimento a Fermo, ho incontrato una giovanissima Elisabetta Cocciaretto, ragazza sempre solare e sorridente anche nei momenti difficili, un grande talento. Durante gli spostamenti in macchina tra il circolo e la palestra, ero costretto a farle ascoltare “Who let the dogs out” dei Baha Men, un tormentone che era allegria allo stato puro. Ricordo quegli anni con grande piacere.
Un altro talento che ho incontrato più saltuariamente è stato Gianluigi Quinzi; in particolare, ci siamo allenati nel periodo della sua maturità scolastica. Un ragazzo con un fisico ed una volontà di ferro e che, sicuramente, non ha raccolto quanto meritasse. Di Gianluigi colpiva la semplicità nel rapportarsi con la gente anche dopo la vittoria di Wimbledon Juniores; qui a Porto San Giorgio gli vogliono bene tutti, anche ora che ha interrotto la sua carriera da professionista.
Ho allenato, inoltre, alcuni giocatori giovani come Elisa Tassotti, Andrea Meduri, Yaima Perez Wilson ed, ultimamente, Ilaria Sposetti e Sofia Rocchetti, entrambe nella nuova Accademia di Tolentino.

Carlo Bilardo con Saisai Zheng, finalista di doppio al Roland Garros

– Allenare regolarmente un tennista professionista significa anche accompagnarlo in giro per il mondo, in quanto la vita nel tour è fatta di numerosi spostamenti, da Nazione in Nazione e da città in città. Uscendo dal contesto nostrano, quali tennisti stranieri hai avuto l’occasione di allenare e in quali Paesi? Com’è stato per te, a livello esperienziale ed umano, lavorare lontano da casa in un ambiente differente dal quale eri inizialmente abituato?

– Fare il coach nei tour ATP e WTA implica tutta una serie di sacrifici e rinunce, nella propria vita privata, che non sono sempre facili da affrontare. Si sta lontani da casa, e quindi dai propri cari, anche per mesi interi, in quanto bisogna dedicarsi ai propri atleti e alle loro esigenze 24 ore al giorno. I continui spostamenti da un Paese all’altro e da un continente all’altro non ti fanno mai sentire a casa e con le radici in un posto. Finito un torneo, si prende il volo per il prossimo e, nel frattempo, un preparatore atletico non deve perdere il filo conduttore della sua programmazione, ma anzi deve adattarla, in sinergia con il coach di tennis e il fisioterapista, ai problemi fisici che, purtroppo, in un tennista professionista non mancano mai. Abituarsi alle varie culture che si conoscono viaggiando, la vedo come un arricchimento dello spirito e anche avere la possibilità di scambiare delle metodologie di allenamento con altri preparatori, diventa una continua fonte di ispirazione che poi mi piace riportare nella mia terra e mettere a disposizione dei miei allievi italiani.
Ho avuto la fortuna di allenare, all’estero, molti professionisti stranieri come Olga Fridman (top 5 ITF) in Ucraina e numerosi in Cina, tra i quali: Yen Hsun Lu (33 ATP), Shuai Peng (14 WTA e 1 in doppio), Saisai Zheng (34 WTA e 15 in doppio), Yi Fan Xu (8 WTA in doppio), Zhu Lin (71 WTA) e Zarina Diyas (31 WTA).
Di questi, la collaborazione con Zarina è stata fatta molto spesso in Italia e nelle Marche: lei, infatti, ha un legame speciale con la nostra Nazione e con i nostri fashion brands. Ha raggiunto il suo best ranking di 31 al mondo, allenata da Stefano Baraldo. E, ormai da qualche anno, mi dedico quasi esclusivamente alla preparazione di Saisai Zheng, arrivata al numero 34 WTA, dopo aver vinto il WTA 500 di San Jose.

– Passando a delle domande più tecniche, vorrei chiederti su cosa ti basi per organizzare dei circuiti di atletica e come li imposti in funzione del tennista che hai di fronte.

– Utilizzo molto i circuiti di atletica applicati al tennis e li organizzo a seconda delle caratteristiche fisiche dell’atleta e del periodo della stagione tennistica. Cambia tutto se ci troviamo durante la preparazione invernale oppure nel mezzo della stagione agonistica, se abbiamo una pausa lunga tra un torneo e l’altro oppure pochi giorni. Nei circuiti io tendo ad esaltare le caratteristiche di un tennista effettuando tutte quelle esercitazioni che vadano ad incrementare le proprie doti naturali, mentre mi dedico a delle sedute specifiche per tutti quegli aspetti che richiedano una maggiore attenzione e di cui il nostro tennista sia meno dotato. Esiste poi una metodologia che sperimento personalmente da anni e che applico alle allieve donne durante la preparazione invernale ed i vari allenamenti stagionali; ovvero il ciclo mestruale, messo al centro della programmazione come punto di forza anziché di svantaggio. In questo, la donna sportiva ha un grande potere, spesso sottovalutato.

Carlo Bilardo con Saisai Zheng all’Asia Cup 2017

– Quali sono i requisiti indispensabili che una allieva o un allievo devono avere affinché si instauri, con te, un rapporto finalizzato al perseguimento di obiettivi condivisi?

– Ho avuto sempre rapporti bellissimi con i miei allievi e, se dovessi dire quali sono i requisiti indispensabili perché gli obiettivi siano condivisi e raggiungibili, dico che sincerità, volontà e determinazione sono ai primi piani della mia lista.

– E, infine, mi piacerebbe domandarti quali sono le soddisfazioni più grandi che il lavoro di preparatore atletico ti ha dato in questi anni e, in prospettiva, quali progetti vorresti costruire in un’ottica futura.

– Ho avuto la soddisfazione di raggiungere molti best ranking con i miei tennisti ed ottenere anche delle belle vittorie contro vari top players; tutto questo è passato attraverso 24 Slam, una finale di doppio al Roland Garros, una vittoria nel WTA 500 di San Jose, diversi successi nei Master 1000 di doppio con Yi Fan Xu. L’ultimo risultato positivo risale al torneo di doppio di Courmayeur, vinto da Zheng e Wang in coppia.
Per quanto riguarda i miei progetti futuri, vorrei portare l’Accademia di Tolentino ad una conoscenza internazionale e dare ai miei colleghi più giovani la possibilità di affacciarsi al mondo professionistico.

Foto di: Carlo Bilardo


Federico Bazan © produzione riservata