Se ci sono le condizioni per la ripresa del tennis nei circoli sportivi, non altrettanto si può dire, al momento, per i tornei di livello internazionale. L’assembramento del pubblico negli stadi, infatti, rappresenta, ancora oggi, un potenziale rischio di contagio e di diffusione del virus. Proprio per questo motivo, gli organizzatori delle prove del Grande Slam hanno ridimensionato il programma dei tradizionali appuntamenti stagionali, prendendo di fatto delle decisioni inedite nella storia del tennis: il Roland Garros, che si disputa ogni anno tra la metà di maggio e i primi di giugno, verrà posticipato, per la prima volta, dal 20 settembre al 4 ottobre 2020. L’intenzione degli organizzatori francesi sarebbe, momentaneamente, quella di inaugurare il torneo a porte aperte, subito dopo gli US Open che, invece, restano confermati dal 24 agosto al 13 settembre, come da tradizione.
Il mondo del tennis si trova, quindi, a dover affrontare una situazione straordinaria che, per la sua imprevedibilità, obbliga gli organizzatori dei grandi tornei a prendere delle decisioni di medio, lungo periodo. Decisioni, tuttavia, discutibili.
Pensiamo alla programmazione ordinaria del calendario, totalmente stravolta: decidendo di far giocare due Slam così ravvicinati e su superfici diverse, potrebbe verificarsi, per molti tennisti, un problema di adattamento alla superficie, dovuto al cambio repentino delle condizioni di gioco.
Tra la fine degli US Open (in data 13 settembre) e l’inizio del Roland Garros (in data 20 settembre), i tennisti professionisti hanno soltanto una settimana di allenamento sulla terra battuta. Questo limite di tempo andrebbe ad incidere negativamente sul rendimento delle giocatrici e dei giocatori, in quanto, gli stessi, non possono disputare nessuno dei tornei su terra in preparazione allo Slam parigino, oltre ad avere a disposizione solamente sette giorni per ambientarsi alla terra rossa europea, arrivando direttamente dal cemento americano.
L’altro elemento che apre un nuovo scenario, vede i tennisti, con buone probabilità, doversi spostare a Indian Wells per giocare gli US Open, a causa dell’ondata di contagi che ha colpito la città di New York e che potrebbe non esaurirsi del tutto, da qui all’estate. Oltretutto, l’USTA (la United States Tennis Association) sta avanzando l’ipotesi di presentare la manifestazione a porte chiuse, il che comporterebbe un taglio enorme degli introiti di un torneo così grande, proprio a causa dell’assenza degli spettatori paganti.
Ma la notizia più scottante, probabilmente, arriva da Londra: per la prima volta nella storia, dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, viene annullato il torneo di Wimbledon, lo Slam più antico del tennis che si tiene, ogni anno, nella cornice dell’All England Tennis Club tra la fine di giugno e i primi di luglio.
A causa della propagazione del virus in Gran Bretagna, il governo inglese ha deciso, a tutela della salute dei cittadini, di rimandare lo Slam di casa direttamente al 2021. Cancellando Wimbledon dal calendario degli eventi sportivi, di conseguenza, viene meno anche tutta la stagione su erba, superficie dove i professionisti WTA e ATP, non giocheranno, presumibilmente, per tutto il 2020.
Una programmazione nella quale Wimbledon salta e dove il Roland Garros e gli US Open sono uno a ridosso dell’altro, rischia di compromettere in modo drastico la spettacolarità degli appuntamenti più importanti del tennis.
Se da un lato viene privilegiata una linea conservativa per preservare le persone dall’eventualità del contagio, dall’altro lato a pagare il prezzo di questa situazione sono i tennisti professionisti, impossibilitati ad avere un recupero adeguato tra uno Slam e l’altro, e i rispettivi staff che ne seguono il rendimento. Così come, delusi, sono anche tutti gli spettatori che avevano comprato in anticipo il biglietto ma che non potranno guardare da vicino i propri beniamini.
Federico Bazan © produzione riservata