Dopo le vittorie, nella domenica del 22 luglio, di Fabio Fognini a Bastad e di Marco Cecchinato a Umag, arriva la grande settimana e una domenica da incorniciare anche per Matteo Berrettini, in data 29 luglio 2018.
Il tennista romano, nato e cresciuto al Circolo Canottieri Aniene di Roma, si ritrova, nel giro di un anno, dal disputare tornei Futures e Challenger, a prendere parte al circuito maggiore: quel tanto atteso exploit su cui il tennis italiano puntava, si è avverato nel migliore dei modi, grazie al primo successo ATP in carriera di Berrettini a Gstaad, dove il tennista nostrano si è imposto, nell’ultimo atto del torneo svizzero, per 7-6, 6-4 contro lo spagnolo Roberto Bautista Agut, numero 17 del ranking. Finalmente, dopo diversi infortuni patiti in passato, Berrettini avrà la possibilità di affermarsi nel circuito ATP ed essere, insieme a Fognini e Cecchinato, il terzo grande protagonista del tennis italiano, anche in chiave Coppa Davis.
Berrettini, durante tutto il torneo, ha dato prova di poter competere contro i primi 50 tennisti del mondo, liquidando tre delle teste di serie presenti in tabellone: Andrey Rublev (testa di serie numero 4), Feliciano Lopez (testa di serie numero 8) e Roberto Bautista Agut (testa di serie numero 2). Numeri e dati incoraggianti se si pensa a come Berrettini non abbia mai perso il servizio in tutto il torneo e non abbia mai concesso nemmeno un set agli avversari; aspetti legati ai passi in avanti compiuti dal tennista romano, il quale dispone di un servizio molto potente che raggiunge e supera punte di 200 km/h, un fondamentale con il quale Berrettini mette a referto tanti ace a partita; oltre a quello, il tennista romano ha un dritto a chiudere efficace, colpo con cui ottiene punti importanti, sia nei turni di servizio, sia in risposta; non male, inoltre, il gioco di volo, che Berrettini, ogni tanto, ha messo efficacemente in mostra nella finale contro il tennista iberico.
La crescita tecnico-tattica e di gestione della gara di Berrettini si sono materializzate torneo dopo torneo, punto dopo punto; negli highlights della finale, possiamo notare come il tennista azzurro abbia vinto i punti cruciali dell’incontro, sebbene regnasse un perfetto equilibrio, nei turni di servizio, tra i due contendenti per il titolo (l’unico break in tutto il match lo ha ottenuto Berrettini nel secondo set quando Bautista Agut si trovava a servire sotto 4-5, ed è stato proprio il break che ha consentito a Berrettini di chiudere il match in due set).
Malgrado i punti vinti giocando un tennis variegato, sulla scia delle soluzioni di Fognini e di Cecchinato, Berrettini si differenzia tecnicamente, e non poco, dal gioco dei due suoi connazionali. La chiave del suo tennis, infatti, si basa prevalentemente sul servizio e sul dritto, grazie anche alla mole e all’altezza, due elementi che si adattano paradossalmente meglio alle superfici rapide, un po’ come tutti i professionisti alti sopra al metro e novanta di statura.
Se queste qualità sostengono Berrettini in molteplici aspetti del gioco portandogli spesso punti diretti, in altre situazioni, però, tendono a penalizzarlo per quanto riguarda il timing sulla palla e gli spostamenti brevi, non ancora ottimali per diventare un top player.
I miglioramenti, in ogni caso, vi sono stati e i frutti del lavoro svolto con il coach Vincenzo Santopadre sono maturati passo dopo passo. Ma, come ha dichiarato lo stesso allenatore di Berrettini ai microfoni di Supertennis Tv, è bene, per il tennista romano, rimanere con i piedi per terra, continuare a lavorare ed evitare quindi di “sedersi” dopo aver vinto un torneo; segnali incoraggianti che il maestro manda all’allievo, con l’auspicio che la vittoria a Gstaad rappresenti solo il preludio di una lunga e fruttuosa carriera.
Federico Bazan © produzione riservata