Fabio Fognini non finisce di stupire: il ligure vince in rimonta la finale dell’ATP 250 di San Paolo

Brasil OpenQuando Fabio Fognini, a Montecarlo, in un momento di frustrazione, si rivolse al suo angolo dicendogli: “io la faccia la metto sempre quando va male”, c’era un motivo; un motivo che spiega tutto l’emblema di un tennista dal talento straordinario, spesso caricato di aspettative ma puntualmente rimproverato per un comportamento considerato indolente. Fognini, pur avendo probabilmente esagerato nei modi e nei toni a prendersela con il suo team in quella circostanza, ha dimostrato più volte di poter vincere partite importanti in situazioni di gioco e di punteggio sfavorevoli. Il tennista ligure, infatti, vanta una statistica interessante che lo vede agguantare sei finali nei tornei ATP, di cui la metà vinte dopo aver perso il primo set; un dato indicativo del fatto che, quando la situazione è sembrata sfuggirgli di mano, il tennista ligure è riuscito comunque a trovare lo spunto vincente. E non si tratta solo di finali vinte in rimonta, ma anche di partite di ordinaria amministrazione. Pensiamo al Rio Open, dove Fognini si è imposto su Thomaz Bellucci per 6-7, 7-5, 6-2; su Tennys Sandgren per 4-6, 6-4, 7-6; su Aljaz Bedene per 6-7, 6-3, 6-1. O pensiamo a imprese ben più grandi come la vittoria in rimonta su Rafael Nadal agli US Open 2015, da due set sotto nel punteggio, o alle vittorie nette su Andy Murray, che non poté nulla né a Napoli né a Roma contro un Fognini magistrale: un insieme di prove di maturità per il tennista di Arma di Taggia che confermano le sue qualità, malgrado tutte le avversità del caso.

La finale del Brasil Open ha visto Fognini opposto al giovane tennista cileno Nicolás Jarry, classe ’95, prospetto interessante per il tennis sudamericano. Un giocatore in crescita, che ha estromesso nella tournèe sudamericana due ex top 20 come Pablo Cuevas e Albert Ramos Viñolas e che lo ha portato a disputare la sua prima finale di un torneo ATP.
Anche in questo caso Fognini era sotto di un set contro un giocatore che, stando alle differenze di classifica, non avrebbe dovuto impensierirlo più di tanto. E invece il giovane Jarry, per tutto il primo parziale, ha lasciato andare accelerazioni notevoli; ha servito prime palle di servizio molto angolate che non consentivano a Fognini di creare gioco. Il ligure, infatti, dava l’idea di non muoversi bene in campo e di accusare, durante il primo set, problemi di tempo sulla palla, dovuti probabilmente al posizionamento molto arretrato in risposta. Ma quando Jarry ha cominciato a perdere le misure del campo con le numerose accelerazioni forzate, Fognini ha innestato una marcia superiore, iniziando a carburare punto dopo punto, a riproporre il gioco variegato ed efficace che lo contraddistingue.

L’ex numero 13 del mondo si complica un po’ la vita ma si impone per 1-6, 6-1, 6-4. Torna nuovamente nella top 20, attestandosi temporaneamente alla posizione numero 19. Dedica, infine, durante la premiazione, la vittoria del torneo al capitano e difensore della ACF Fiorentina, Davide Astori, deceduto per un arresto cardiaco, tra sabato 3 e domenica 4 marzo.
Un Fognini, dunque, che ha dato una bella prova di maturità, dentro e fuori dal campo, e che continua a tenere alto il livello del tennis italiano.

Federico Bazan © produzione riservata

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...