Neutral Stance vs Open Stance: due posizionamenti differenti prima dell’impatto

 

rublev-dritto-open-e-neutral-stance

Andrey Rublëv in azione: Open Stance (nel dritto a sinistra della foto) e Neutral Stance (nel dritto a destra della foto)

I due posizionamenti principali che ogni giocatore adotta nella fase che precede l’impatto con la palla, sono la Neutral Stance (Posizione Neutrale) e la Open Stance (Posizione Aperta). La differenza sta nel fatto che la Posizione Neutrale prevede, per giocare il dritto, la gamba sinistra avanti, mentre, per giocare il rovescio, la gamba destra avanti. Questo principio è valido per i destrimani (il contrario per i mancini, gamba destra avanti sul dritto e sinistra avanti sul rovescio).
Nel caso della Posizione Aperta, invece, gli arti inferiori sono quasi o, totalmente, frontali alla rete, normalmente abbastanza divaricati, di modo da trovare l’equilibrio ideale prima dell’impatto.
Per capire meglio di cosa si sta parlando in questo articolo, basta osservare la dimostrazione pratica che ci fornisce, nella foto, la giovane promessa del tennis russo, Andrey Rublëv, dove ci mostra correttamente i due casi differenti. A sinistra dell’immagine, potete osservare una Open Stance, dove Rublëv, in posizione frontale alla palla, fa leva sulla sua gamba destra, colpendo di solo braccio, con poca apertura a disposizione. A destra della foto, potete invece notare una Neutral Stance, dove il russo, in posizione laterale alla palla, accompagna il movimento in avanti con tutto il baricentro.

Per capire quali sono le soluzioni più adeguate da adottare nella fase di posizionamento delle gambe, le domande che sorgono spontanee sono due. La prima è: “Quando conviene giocare un dritto o un rovescio in Neutral Stance, quando, invece, in Open Stance?”
La seconda è: “Quale delle due risulta più efficace per trovare il giusto feeling con la palla e per accelerare nel modo prefissato?”.

  • Alla prima domanda, esiste un’interpretazione più o meno oggettiva: il tennis è uno sport di situazione e, in quanto tale, sollecita il tennista ad allenare il colpo al rimbalzo in entrambi i modi, sia in Neutral, sia in Open Stance, a seconda delle sue intenzioni tecnico-tattiche. Questo vuol dire che, se il giocatore arriva bene sulla palla, può scegliere se giocare in Neutral o in Open Stance, sebbene ci siano delle circostanze del gioco che impongono di tirare il colpo in un certo modo. Se, per esempio, si colpisce la palla da fermi, cioè quando ci si trova già posizionati con i piedi prima che la palla arrivi, la Neutral Stance è la soluzione ottimale che consente di affiancarsi e tirare con maggiore padronanza il colpo.
    Se, al contrario, ci si trova in ritardo e si è costretti ad un recupero in corsa o scivolato, si adotterà tendenzialmente una Open Stance.
  • Alla seconda domanda, esprimo un’opinione che fa al caso mio e che, naturalmente, è confutabile. Avendo provato entrambi i posizionamenti con le gambe, tra le due stance, in situazioni di gioco normale (durante il palleggio di un allenamento, per il dritto incrociato e a sventaglio e anche per le soluzioni in lungo linea), preferisco la Neutral Stance (il dritto alla destra della foto), in quanto, con la gamba sinistra avanti (per il dritto) e la destra avanti (per il rovescio), riesco a dare più velocità e precisione alla palla, proprio perché il baricentro tende, per una questione fisica, a scaricare il peso in avanti.
    Mentre, per quanto riguarda la Open Stance, non riesco a trovare una buona pesantezza di palla, profondità e precisione, perché non ho il peso del corpo che sostiene il movimento, ma solo il braccio e la gamba di riferimento. La Open Stance mi aiuta solo quando sono in recupero col dritto e in altri casi dove mi trovo in ritardo con l’apertura, problemi dettati per esempio dalla pigrizia o dalla disattenzione (e dove, dunque, non mi affianco alla palla correttamente).

Fatte queste due considerazioni, ci sono scuole tennis che insegnano la Neutral Stance, sottolineando l’importanza di affiancarsi sempre alla palla di modo che si possa spingere con più efficacia; altre scuole, che insistono sulla Open Stance per questioni tattiche (si ritiene che la Open Stance faccia perdere meno terreno al giocatore che la utilizza, in quanto quest’ultimo compierebbe meno passi per tornare in posizione al centro del campo) ed altre ancora che cercano di mediare a seconda dei casi. Quel che è certo, è che, se facessimo attenzione alle stance dei vari tennisti in una partita di livello ATP o WTA, una buona parte dei colpi da loro eseguiti, risultano giocati in posizione neutrale (o Neutral Stance), malgrado l’elevata velocità di palla. Qualora, invece, si trovino in ritardo o in recupero, allora, tendono ad adottare una posizione più frontale. Resta, comunque, difficile decretare quale delle due stance sia effettivamente la più efficace, in quanto ogni giocatore posiziona gli arti inferiori prima dell’impatto a seconda di come sente più sicuro il colpo.

Federico Bazan © produzione riservata

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...