Ho iniziato a giocare a tennis a 17 anni. Presa qualche lezione da un maestro sotto casa e frequentata la scuola tennis al Tc Parioli (circolo che mi ha formato tennisticamente), mi sono iscritto in un altro circolo, in qualità di socio.
Da un anno e mezzo, circa, guadagnando un po’ di punti nei tornei FIT, mi sono classificato 4.5 e, attualmente, sono 4.6.
Mi sono avvicinato pian piano al mondo del tennis facendo tornei Pia e amatoriali, vincendo anche qualche medaglia. Da quel momento in poi ho pensato di partecipare ai tornei FIT, di quarta categoria. Ho rinnovato la tessera agonistica e ho gareggiato in qualche torneo Open, sparsi per diversi circoli di Roma. Mi sono accorto, dalle diverse partite giocate in due anni e mezzo, che la maggior parte degli avversari che ho incontrato nei primi turni, sono giocatori di mezza età, i quali, tra una chiacchiera e un’altra, mi hanno raccontato di aver giocato da giovani, smesso e poi ripreso.
Altri, tra quelli conosciuti, mi hanno detto che giocano da una vita intera ma sempre a livello dilettantistico, altri ancora impugnano in mano la racchetta da poco tempo ma sono comunque piuttosto portati… insomma, ognuno di loro proviene da una realtà tennistica diversa.
Questi giocatori, nonostante i racconti più disparati e diversificati, sono accomunati tutti quanti dall’esperienza, vuoi per l’età, vuoi per il gran numero di tornei disputati, vuoi per aver praticato anche altri sport e, di conseguenza, godere di una preparazione fisica adeguata.
Pensate… una volta in un torneo al Tc Panda, ho incontrato un signore sulla cinquantina che diceva di aver giocato a calcio per 20 anni nel ruolo di regista; giocava nelle giovanili di una squadra, in serie B ma poi si era fatto male fisicamente e ha dovuto smettere. Ha ripreso a fare sport più in là negli anni, passando al tennis.
Era un NC (non classificato) e diceva di aver iniziato a praticare lo sport con la racchetta da soli 2 anni.
Ci ho giocato e mi ha massacrato di vincenti. Ma la cosa più bella era come riuscisse a coprire tutto il campo in maniera esemplare e a spostarsi sul dritto per tirare.
A fine partita, gli dissi: “Tu vali molto di più della classifica che hai; sbagli poco e tiri sempre… la tua profondità di palla e gli angoli del campo che riesci a trovare mi hanno sempre messo in difficoltà. Come fai ad essere NC ?”.
Lui mi rispose: “Ho iniziato a giocare da poco, due anni fa ma il tennis mi piace tantissimo. Amo tutti gli sport. Questo è il mio tipo di gioco, sono uno che cerca subito di chiudere il punto anche perchè, se entrassi nello scambio, sarei di gran lunga sfavorito. Ciò che mi ha aiutato molto, è stato giocare a calcio. Avendo giocato nel ruolo di regista, riesco a muovermi bene, coprire il campo e a dirigere con pochi colpi lo scambio… ma basta che trovo uno che si mette là a palleggiare senza mai sbagliare e va a finire che perdo perchè fisicamente non reggo”.
Il risultato finale di quella partita di primo turno fu un’autentica batosta per me: 6-1, 6-0 in nemmeno un’ora di gioco. Nonostante il divario abissale tra il mio livello e il suo, rimasi molto soddisfatto della percentuale di prime palle servite. Mai servii così bene in una partita di torneo. La mia prima palla arrivava a fondo campo nel modo in cui avrei desiderato.
Facendo tornei, ho sperimentato diversi tipi di giocatori. Alcuni sono impostati abbastanza bene; altri, sebbene non risultino tecnicamente un granché, sono dei grandi conoscitori delle strategie da adottare in partita, strategie sia nel gioco, che nel regolamento. Conoscendo la partita di torneo, sanno dove piazzare la palla, su che colpo dell’avversario giocarla; per quanto riguarda il regolamento, non è poi così raro trovare il vecchietto che bara con il fallo di piede o quello che chiama la palla fuori, malgrado sia effettivamente buona…
Giocando con più persone, ho iniziato a capire che tennis non vuol dire solo “palla pulita” (per intenderci, la palla che tira il maestro o quella dei giocatori regolari e tecnicamente ben impostati), ma vuol dire anche “palla sporca”, la palla di quei giocatori che giocano la palombella di dritto e il back di rovescio, fanno una miriade di palle corte oppure giocano solo piatto e su pochissimi scambi.
Lo sport con la racchetta è divertente proprio per questo, perchè ognuno di noi ha uno stile di gioco diverso e ha delle peculiarità specifiche. Tendenzialmente, a livelli di gioco relativamente bassi, ma non solo, il dritto è il colpo preferito da moltissimi giocatori, quello con il quale ci si costruisce il punto e con cui si tira più vincenti. Il dritto anomalo o, a sventaglio, è un colpo efficace a tutti i livelli. Nei tornei di quarta, se ci sono delle partite che ho perso, è proprio per i numerosi dritti a sventaglio giocati dagli avversari che mi hanno costretto ad accorciare il gioco e, di conseguenza, risultare attaccabile.
Il dritto anomalo è utile ed è, infatti, sfruttato sempre di più nel tennis odierno poichè serve per guadagnare terreno, sorprendere l’avversario sbilanciandone gli spostamenti, chiuderlo in un angolo e concludere dall’altra parte, facendolo sfiancare il più possibile.
Fare tornei è divertente e, al tempo stesso, insegna tante cose.
Insegna che ognuno di noi è diverso nel temperamento e nel tipo di gioco e questo lo si nota proprio nel corso dei match di torneo dove il livello di adrenalina sale; insegna che non tutti i giocatori sono corretti nel rispetto del regolamento e che bisogna imparare ad essere diplomatici con chi ha l’arrabbiatura facile ma altresì non avere paura di dire la verità davanti a coloro che chiamano fuori una palla quando, in realtà, è palesemente buona; insegna che non bisogna sottovalutare né sopravvalutare nessuno ma giocare a seconda delle proprie possibilità; insegna che giocare una partita di torneo è una storia completamente diversa rispetto a giocare una partita di allenamento… sono due sport quasi antitetici.
Per chi avesse cominciato a giocare da poco e volesse migliorarsi nel gioco, oltre naturalmente a divertirsi, consiglierei vivamente di fare qualche partita di torneo, quantomeno per intraprendere un percorso nuovo.
Federico Bazan © produzione riservata